I rampicanti di Vite americana possono essere coltivati senza troppe difficoltà, si adattano a diversi contesti ambientali e climatici. Non temono le fredde temperature della stagione invernale ma devono essere protetti dalle correnti fredde provenienti da nord. L'apparato radicale è molto vigoroso e richiede contenitori grandi e capienti. Il terriccio più adatto per queste piante è fertile, sciolto e ben drenato, possono crescere in maniera rigogliosa sia a mezz'ombra che in zone ben soleggiate. Le irrigazioni sono regolari soprattutto durante la stagione estiva e nei periodi siccitosi, evitando i ristagni idrici mentre diventano sporadiche in autunno e in inverno. In primavera con la ripresa vegetativa è opportuno somministrare agli esemplari di Vite americana, del concime organico liquido da diluire periodicamente nell'acqua della annaffiature.
Le piante di Vite americana possono essere moltiplicate attraverso la semina, da effettuare durante la stagione autunnale. I semi vengono riposti in contenitori, riempiti da terriccio composto da torba e sabbia. Per mantenere umido il terreno è opportuno nebulizzare frequentemente il substrato. Dopo l'avvenuta germinazione è possibile trapiantare i nuovi esemplari in singoli vasi capienti. Un'altra tecnica di propagazione per ottenere i rampicanti di Vite americana è il taleaggio. Le cime possono essere selezionate e tagliate dal mese di agosto a quello di novembre. Le foglie in eccesso vanno eliminate ed è opportuno trattare il taglio con della polvere radicante ed antiparassitaria, prima di essere piantate in vasi riempiti con sabbia grossolana e terriccio. L'attecchimento è confermato appena le talee emettono nuove gemme fogliari.
Con la denominazione di Vite americana vengono comprese diverse specie come ad esempio le cosiddette piante rampicanti di Parthenocissus quinquefolia. Resistenti e dal portamento vigoroso, possono raggiungere svariati metri di altezza, il fogliame è composto da tre, quattro piccole foglie dai margine dentati, di colore verde acceso. I fiori si dischiudono nel mese primaverile di maggio. Un'altra varietà è il Parthenocissus tricuspidata, la fioritura è estiva e le infiorescenze sono gialle mentre le foglie sono di forma trilobata. Il portamento strisciante e la velocità di crescita contraddistingue la specie di Parthenocissus inserta. Il fogliame si compone da gruppi di foglie raggruppate che con l'arrivo della stagione autunnale assumono accesi cromatismi arancioni e rosse, prima di cadere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO