La pianta di curcuma è un'erba che può essere coltivata a scopo decorativo ma può essere piantata anche per ottenerne la pregiata spezia. In ogni caso è bene saper riconoscere questa pianta e apprenderne tutti i segreti. Si presenta infatti come arbusto di medie dimensioni che può arrivare al metro di altezza. La parte principale della pianta è costituita da un grande rizoma centrale giallo o arancione di forma ovale. Da questo rizoma carnoso si diramano una serie di altri rizomi lunghi dai quali si ricaverà la spezia una volta essiccati. Tutto intorno al rizoma principale crescono delle foglie grandi anche più di 30 cm che risultano lanceolate, lucide e di un verde chiaro. In estate poi sbocceranno grandi fiori a forma di spiga di colore rosa, bianco o giallo. A fine estate le foglie appassiranno e il rizoma si ritirerà.
Coltivare la pianta di curcuma è abbastanza semplice e non richiede gran dispendio energetico ed economico. In genere la curcuma può essere coltivata tranquillamente in appartamento ma la si può impiegare anche come pianta da esterno interrando il rizoma in primavera e riportandolo in vaso in autunno. In ogni caso la curcuma è una varietà di origine tropicale e quindi predilige temperature al di sopra dei 15° anche in inverno. Sarà meglio collocare la pianta in una posizione luminosa ma non esposta direttamente alla luce solare. Nei mesi freddi la curcuma va riparata dal freddo e tenuta in un posto asciutto. Per quanto riguarda il terreno invece, questo dovrà essere neutro, ricco di sostanze nutritive e ben drenato. La pianta poi andrà innaffiata regolarmente in primavera ed estate ma non in inverno poiché potrebbe essere intaccata dal marciume radicale.
Dalla pianta di curcuma si ricava l'omonima spezia che oggi è una delle più utilizzate nella cucina indiana. Dalla macinazione dei rizomi essiccati si ottiene la classica polverina il cui principio attivo è la 'curcumina' che conferisce un sapore piccante e leggermente amaro. Oltre alla cucina indiana la curcuma viene usata anche in molte ricette asiatiche come quelle thailandesi o nepalesi. Questa spezia poi è impiegata anche come colorante alimentare per bevande, gelati, yogurt, cereali, salse e molto altro ed è ufficialmente riconosciuta dall'Unione Europa. Viene poi impiegata come colorante per tessuti ma non è tra i più resistenti poiché scolorisce al sole. Ricca di potassio e vitamina C, alla curcuma vengono riconosciute proprietà benefiche in quanto sembra favorire la digestione e la circolazione sanguigna. Inoltre aiuta a combattere il meteorismo e i disturbi intestinali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO