GAZEBO IN ACCIAIO PERGOLA MAXI CM.300 X 400 Prezzo: in offerta su Amazon a: 190,97€ |
Le pensiline fotovoltaiche sono state ideate per aumentare lo spazio destinato alla produzione di energia, senza occupare superfici utilizzabili per altri fini. Possono essere usate anche in strutture pubbliche come parcheggi, autogrill o fermate di mezzi pubblici.Le pensiline fotovoltaiche in legno sono costruite utilizzando legno derivato da piante di diverse specie, trattato per poter resistere agli agenti atmosferici, fra cui anche la grandine.Questo tipo di pensiline sta gradualmente sostituendo altri materiali sintetici, essendo il legno ecosostenibile.Il legno è un elemento naturale, decorativo. Una pergola di legno può essere addirittura considerata un abbellimento per il giardino. La pensilina fotovoltaica può essere anche sfruttata per scopi come la ricarica della propria auto elettrica, l'illuminazione esterna o apparecchi per il giardino e la casa.
VERDELOOK Naxos, Pensilina per Copertura in policarbonato alveolare, 150x100 cm, Rigato fumé Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,9€ |
La costruzione di tettoie e pergolati comporta dei costi che dipendono dai materiali utilizzati e dalla posa stessa. Per l'installazione di questo tipo di impianti è necessario ingaggiare tecnici di settore, anche se la pratica richiede un tempo esiguo. Servono infatti conoscenze specifiche per quanto riguarda l'orientamento dei pannelli, l'inclinazione e altri fattori che condizionano il rendimento del sistema.Inoltre questo tipo di costruzione rientra fra gli immobili oggetto di detrazioni fiscali (fino al 50%): trattandosi di un intervento di riqualificazione energetica, si può far domanda per ottenere incentivi statali, spalmabili nel tempo.In ogni caso il costo medio di pensiline fotovoltaiche in legno da 3 kWp (impianto familiare) è ormai sceso ad un prezzo che oscilla fra i 6.000 e i 7.000€, compreso il costo dell'inverter e l'installazione. A questo deve essere aggiunto il costo dei materiali per la costruzione della tettoia e per il suo montaggio.
Le previsioni per il futuro della tecnologia fotovoltaica sono eccellenti.Oltre ad una continua diminuzione dei costi, le principali innovazioni sono tre.La prima è il fotovoltaico a film sottile: questo è applicabile a superifici lisce anche molto estese, con prezzi inferiori di quelli dei pannelli in silicio e un rendimento conseguentemente inferiore (pari circa al 9%).I pannelli fotovoltaici arrotolabili possono adattarsi ad un gran numero di diverse superifici, essendo flessibili. Questi sono inoltre applicabili come adesivi, quindi non necessitano di ulteriori spese per l'installazione.Infine esistono pannelli di ultima generazione che riescono, tramite una forte scarica elettrica, a liberarsi della polvere depositata sulla propria superificie, che ne limiterebbe fortemente il rendimento originale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO