![]() | VERDELOOK Naxos, Pensilina per Copertura in policarbonato alveolare, 150x100 cm, Rigato fumé Prezzo: in offerta su Amazon a: 43,8€ |
Ma allora com’è che oggi vediamo il giardino? Nel paragrafo precedente l’abbiamo accennato: esso oggi è un modo per scaricare lo stress, per distrarci dal caos e dalla fretta della nostra vita e per cacciare via i cattivi pensieri una volta giunti a prima giornata. Questa, per chi ha aguzzato un po’ l’intuito, non è la descrizione del lavoro in giardino, bensì questa è la descrizione di un hobby! Si, perché nella nostra cultura di oggi, più che tornare in voga il giardinaggio, è tornata prepotentemente di moda la cultura degli hobby, dei passatempi, di quelle svariate attività che ci appassionano e che ci tolgono quelle piccole ma fondamentali soddisfazioni: far navigare la barchetta da noi costruita, far volare l’aereo, ammirare il ritratto della nostra compagna, vedere crescere la pianta che abbiamo piantato … e tanti altri. In questo quadro rientra il giardinaggio, uno degli hobby più apprezzati ed efficaci, in quanto riesce ad impegnarci anche fisicamente, donandoci quella stanchezza di fine attività che però è tanto salutare. Non solo, la sua efficacia è chiaramente legata al contatto stretto che ci permette di avere con la natura, la quale ha un effetto straordinario su noi tutti.
Abbiamo parlato del giardino come hobby preferito da tantissime persone, ma questa attività ricreativa e rigenerativa (soprattutto) non significa soltanto annaffiare le piante, travasare fiori, concimare la terra e spalarla. Una delle cose più comuni che un proprietario di giardino ama pensare è quella di arredarlo, migliorarlo, aggiungere o sostituire un oggetto in quell’angolo per dare un aspetto tutto nuovo. Ciò succede da sempre: chiunque possiede un giardino sa che non si finirebbe mai di girare negozi e centri commerciali per cogliere nuove ispirazioni ed idee d’arredo per il nostro giardino, e di conseguenza non è mai completamente arredato, almeno per il suo proprietario. I pergolati sono un oggetto d’arredo molto comune tra i giardini, e soprattutto in grande diffusione; essi riescono ad arredare grandi spazi con semplicità e con eleganza, frutto anche dell’utilizzo del legno molto spesso come materiale base della loro costruzione. I pergolati sono utilizzati per creare “stanze” aperte all’interno del giardino, o delle vere e proprie anticamere tra il giardino stesso e l’ingresso dell’abitazione annessa; e per la lor semplicità costruttiva i pergolati sono ottimi come soggetto del fai da te.
Il fai da te è di per sé stesso un hobby: ci si dedica a piccole attività casalinghe per le quali la maggior parte delle persone chiamano tecnici specializzati, mentre chi pratica questo passatempo ama impiegarci dieci volte lo stesso tempo ma ama anche la soddisfazione di esser riuscito in quelle piccole grandi imprese. Il fai da te applicato al giardino di casa è molto comune, e nel caso dei pergolati lo sta diventando sempre più. Il pergolato ha una struttura molto semplice, fatta di una serie di pergole (pilastri di vario materiale molto rifiniti) affiancate a delimitare uno spazio solitamente chiuso. Chiunque abbia un po’ di dimestichezza con i lavori manuali, che sappia come posizionare il tutto in modo che non crolli alla prima folata di vento, che sappia battere un chiodo con un martello senza amputarsi il dito … beh, può di certo costruire il suo pergolato in casa propria. Bisogna però comprare le pergole, che sono vendute molto spesso in negozi specializzati del settore, piuttosto che in quei centri del bricolage e fai da te dove invece è molto più facile trovare interi pergolati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO