Olio rosmarino

Olio di rosmarino: la pianta

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis)è un arbusto sempre verde a foglie aghiformi, proveniente dall'Asia e dell'Africa. In epoca romana fù introdotto in Europa, dove per la sua gran capacità di adattamento, si diffuse in modo estensivo molto rapidamente. Infatti tutt'ora cresce selvatico in una gran varietà di ambienti: nelle zone litorali, in dirupi sassosi, terreni aridi dell'entroterra, dal livello del mare fino alle zone collinari. Possiede una ottima capacità di resistenza al freddo e al calore, e può stare per periodi abbastanza lunghi in assenza di acqua. Inoltre il suo sistema di ramificazione, è eccezionale. Infatti un ramo di rosmarino tagliato dalla pianta madre e posto in terra, in più del 90% dei casi ramifica diventando una nuova pianta. Arbusto dal tronco duro e radici profonde, può arrivare fino ai tre metri di altezza. Per le sue capacità adattive, è coltivato oramai da secoli, entrando così nella cultura culinaria del nostro paese come una delle spezie più usate.
Pianta di rosmarino

Naissance olio essenziale di Lavanda 100ml - Vegano, Cruelty Free, senza OGM

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


Olio di rosmarino: componenti

Ramo di rosmarino Il rosmarino possiede molti usi oltre a quello culinario. Nell'industria della cosmetica non è usato solo come base per creme e lozioni tonificanti, o per shampoo adatto a chi soffre di capelli grassi, ma anche come deodorante ambientale e insettifugo. Molto usato nell'industria conserviera alimentaria: l'estratto di rosmarino riportato negli ingredienti sotto la dicitura E392, è un forte antiossidante, ed è quindi usato come conservante. Inoltre, le foglie, fresche o essiccate, e l'olio di rosmarino, vengono usati in erboristeria e fitoterapia come pianta medicinale. Infatti il rosmarino ha proprietà, che sia usato come infuso, tintura madre o olio essenziale, benefiche eccezionali quali per esempio le proprietà digestive, tonificanti, antisettiche, toniche e antireumatiche.

    Olio di Argan puro al 100% - Ricco di vitamina E e antiossidanti - Adatto per capelli, pelle, corpo e unghie.

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€


    Olio di rosmarino: proprietà

    ramo di rosmarino in fiore Il rosmarino è una pianta di straordinaria efficacia terapeutica. L'olio di rosmarino contiene una serie di elementi veramente utili per riequilibrare il nostro organismo. Infatti quasi il 2,5 % dell' essenziale è composto da: -cieolo -linalolo -canfora -borneolo -canfene -triterpeni -flavonoidi -acidi fenolici. Molti altri componenti, anche se in dosaggi minori, sono presenti nell'olio di rosmarino. I suoi usi sono molteplici. A livello generale è un ottimo stimolante e fortificante, perfetto da usare in caso di affaticamento fisico e mentale. Agisce come antispastico e antidolorifico. E' un ottimo antinfiammatorio, antisettico, antiparassitario e antibatterico. Antiossidante, combatte il proliferarsi dei radicali liberi. favorisce la diuresi ed è un ottimo tonificante nervino: agisce cioè sul sisema nervoso di chi è sottoposto a stress, ansia o depressione. Ottimo, se non indispensabile per l'apparato motorio e gastrointestinale.


    Olio rosmarino: Olio di rosmarino: usi e controindicazioni

    Olio di rosmarino Ottimo alleato dell'apparato gastrointestinale, grazie alle sue proprietà digestive e carminative, è un ottimo rimedio per chi soffre di coliti, diarrea, digestione difficile, stipsi o eccesso di gas nell'intestino. Stimola l'appetito inoltre, quindi ottimo alleato per chi per problemi di stomaco soffre di inappetenza. Eutrofizzante intestinale, stimola la peristasi, e calma gli spasmi dovuti a irritazioni del colon. Ha un'azione vermifuga che elimina tutti i parassiti presenti.Ottimo tonico muscolare, usato per via esterna o interna, calma il dolore e disinfiammando in caso di tendiniti, contratture e distorsioni. Stimola inoltre la diuresi ed è un perfetto colecistocinetico, cioè favorisce il lavoro del fegato aumentando la produzione di bile e eliminando le tossine e eventuali calcoli. Gli unici casi in cui non è consigliabile usare l'olio di rosmarino, è allergia e ipersensibilità alla pianta, o in caso si soffra di epilessia,giacché potrebbe causare convulsioni. In altri casi, i dosaggi normali e consigliati non hanno effetti collaterali.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO