C’è un frutto, anche esso molto comune, che ha delle proprietà straordinarie: si parla addirittura di un equivalente naturale del cortisone, dallo stesso effetto ma senza controindicazioni classiche del cortisone farmaceutico! Sembra assurdo che un prodotto di tale qualità non sia pubblicizzato, ma forse i mal pensanti che giudicano negativamente la lobby delle case farmaceutiche ed i loro operati si avvicinano in alcuni casi alla realtà. Comunque, ci sono chiari studi che dimostrano che dal punto di vista scientifico la tintura madre del ribes nigrum (un comunissimo frutto anche spontaneo che noi denominiamo in modo generico “frutto di bosco”) ha lo stesso effetto del cortisone, ovvero quello di curare forti infezioni del nostro corpo. La cosa più clamorosa, già accennata in precedenza, è che ciò accade senza quegli effetti indesiderati che rendono il cortisone così difficile da prescrivere: gonfiore di tutto il corpo, azione sugli organi interni, eccitabilità ed eccitazione, sudorazione aumentata ed aumento di peso. In soggetti dalla condizione di salute normale questi effetti sono tranquillamente sopportabili, perché sono maggiori i benefici che apporta; il fatto è che in condizioni difficili come bambini piccoli ed anziani, spesso si evita il cortisone oppure si somministra sapendo che avrà potenzialmente anche effetti devastanti, e il ribes nigrum potrebbe aiutare.
PROPOLI (Propolis) resina Tintura Madre analcoolica NATURALMA | Estratto liquido gocce 100 ml | Integratore alimentare Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ |
La tintura madre di un frutto o di una pianta non è altro che il suo estratto più ristretto, in forma quasi di sciroppo o comunque di gocce molto dense perché è il risultato di una lavorazione lunga e spesso naturale della pianta originaria (o di alcune sue parti). Essa solitamente viene messa a scaricare le sostanze ricercate in acqua bollente per lunghi periodi, dopodiché viene filtrata per eliminare le impurità (ovvero le parti di pianta messe a bagno); il passaggio successivo è una sorta di distillazione che punta ad isolare proprio l’estratto delle pianta, eliminando l’acqua in surplus. Ecco perché il risultato è un liquido solitamente denso e dalle tonalità scure, indipendentemente dal colore che esso sia. Nel caso del ribes nigrum (che è la variante nera del ribes, il quale esiste in più colorazioni, tra cui anche il bianco) si otterrà uno sciroppo abbastanza liquido dall’intenso color rosso, quasi simile al vino. Venduto in parecchie erboristerie di qualità ed anche in farmacia, si fa assumere in gocce, la cui quantità varia a seconda dei casi, passando dalle circa trenta alle sessanta gocce giornaliere.
Gli studi scientifici che citano le nostre fonti parlano di un effetto paragonabile a quello del comune cortisone, con la differenza che ha un approccio meno invasivo ma anche una durata superiore dell’effetto. Non solo, si consiglia di assumere una tisana di ribes nigrum giornalmente, per tenere sempre alte le difese del corpo e renderlo meno vulnerabile. La procedura per assumerle è di sciogliere una decina di gocce in acqua calda, da bere poi come una tisana qualsiasi magari prima di riposare la sera. Girovagando anche su importanti siti di medicina ed erboristeria, si trova che gli estratti hanno effetti positivi anche sulla cellulite: si è dimostrato che il suo effetto drenante dei liquidi corporei è molto simile all’azione eliminatrice delle impurità di altri medicinali. A riguardo di questo vogliamo ricordare alle nostre lettrici che la cellulite, almeno secondo le esperienze da noi maturate, non è una malattia da curare con medicinali, bensì è un problema che si risolve facendo del movimento quasi quotidiano, mangiando con regolarità e bevendo molta acqua. L’ultimo effetto, anche esso importante, del ribes nigrum che si trova in letteratura è quello antistaminico, ovvero calmante degli attacchi allergici; se dimostrato (e potrebbe anche essere già stato fatto), ciò eviterebbe altri negativi effetti collaterali dei classici antistaminici, come stordimento e sonnolenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO