![]() | Un anno al villaggio. Il diario di Vaniglia e Pervinca. Fairy Oak Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 2,7€) |
I girasoli rappresentano significati diversi a seconda delle culture. In Cina essi sono simbolo di longevità e prosperità. Nelle Ande, le immagini di girasoli enormi furono trovate nei templi Inca e gli studiosi ritengono che le sacerdotesse di questo popolo fossero comuni nell’addobbare i propri abiti cerimoniali con dei fiori di girasole. Addirittura, si pensa, grazie al ritrovamento di alcuni disegni, che il popolo delle Ande adorasse un dio a forma di enorme girasole, il che abbina questo fiore alla vita e alla riproduzione. Nel Nord America gli indiani nelle praterie coltivavano i girasoli per ricavarne olio, medicine e tinture. Per queste popolazioni i grandi girasoli simboleggiavano potere, calore e profonda fedeltà, mentre regalare girasoli nani era simbolo di superbia, false apparenze ed amore infelice.
![]() | I sonetti a Orfeo Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
Secondo una leggenda greca, il girasole sarebbe nato dall’amore di una giovane ninfa dell’acqua per il dio del sole Apollo. Il dio non si curava affatto dell’amore della ninfa, la quale, disperata, passava le sue giornate sdraiata in terra a fissare il sole. Nonostante Apollo non si fosse accorto del suo amore, gli altri dei ne ebbero pietà e trasformarono la sfortunata creatura in un fiore, da qui, nacque il girasole la cui testa gira a seguire il corso del sole attraverso il cielo giorno dopo giorno. Un’altra leggenda greca, invece, racconta che Clytie, una ninfa innamorata del dio sole Helius, venne abbandonata da questi per una ragazza chiamata Leucothoe, figlia del re di Persia Orchamus. Il re scoperta la tresca amorosa fece seppellire la figlia viva. Helius odiò Clytie ancor più e la poverina si lasciò morire trasformandosi in girasole, la cui testa seguiva il sorgere ed il tramontar del sole ogni giorno.
Il girasole è coltivato, prevalentemente, per i semi e per l’olio che se ne produce. Ogni fiore maturo produce olio pari al 40% del suo peso ed una sola testa di girasole selvatico è in grado di produrre fino a mille semi. Quando nel 1996 l’Ucraina testò la sua prima bomba nucleare, i ministri della difesa degli Stati Uniti, della Russia e dell’Ucraina si riunirono in un’ex base missilistica per contenere ulteriori danni mondiali, viste le ripercussioni della bomba dopo l’attacco di Hiroshima, in quel momento il girasole divenne il simbolo di un mondo libero dalla minaccia delle armi nucleari. Questo avvenimento storico venne celebrato spargendo semi di girasole nel terreno come simbolo di crescita, rinascita, lealtà e fiducia. Il Girasole è il fiore ufficiale del Kansas e gli indiani del nord America, sostenevano che se una ragazza metteva tre semi di girasole sulla schiena, avrebbe sposato il primo ragazzo incontrato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO