Albero Di Sorbo 1 Anno Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
L'uso e il consumo dei Fichi d'India è veramente molto vario. Si mangia il frutto crudo o lo si utilizza per preparazioni culinarie. Grazie al suo contenuto vitaminico era utilizzato per combattere malattie come lo scorbuto. Oggi i si sa che per la presenza di antiossidanti, è un frutto molto prezioso. In cucina, soprattutto nelle cucine regionali, l'uso e il consumo dei Fichi d'India sono molto diffusi. Per esempio, si produce un ottimo liquore, mettendo la sua polpa a macerare in alcool a 90° con dello zucchero. Anche le scorze del Fico d'India possono essere cucinate, infatti si passano nell'uovo sbattuto e si friggono, poi si cospargono di zucchero, una vera leccornia della cucina salentina. Con i frutti di qualità rossa, si ottiene una confettura davvero squisita, dal bel colore rubino.
Asimina triloba (Banano di Montagna) [Vaso 1,5 Litri] Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,2€ |
Le proprietà dei Fichi d'India sono molteplici. Il succo che si estrae dalla polpa è ricco di di minerali, vitamine e antiossidanti. La polpa ha proprietà diuretiche e lassative, inoltre la sua fibra è preziosa per dare senso di sazietà a chi segue una dieta ipocalorica. Sembra che tra le proprietà dei Fichi d'India vi sia quella di limitare l'assornbimento di grassi e zuccheri, qualità importantissima per le persone che devono controllare la glicemia nel sangue e il sovrappeso. Altra virtù, sempre per chi tiene alla linea: questo frutto contiene anche la vitamina B3, che aiuta a rallentare la trasformazione degli zuccheri in glicogeno. Sembra che i Fichi d'India riescano anche a disintossicare l'organismo e perciò a limitare la cellulite. Inoltre, grazie ai suoi componenti di sali minerali, contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue.
L'uso cosmetico dei Fichi d'India risale alla notte dei tempi. Le sue notevoli virtù sono racchiuse nella polpa, che si estrae da cladodi. Un vero e proprio concentrato ricco di mucillagini, vitamine ed oligoelementi, che sono un toccasana per la pelle e non solo. Le sue proprietà riconosciute sono: rigeneranti, cicatrizzanti, tonicizzanti, antiossidanti e disinfettanti. L'uso cosmetico dei Fichi d'India riguarda anche il suo "latte", liquido che fuoriesce dalle pale. Prezioso, grazie alla sua composizione, per la produzione di prodotti per l'igiene dei capelli e della pelle. Ma non basta, dai moltissimi semini, che si trovano nella polpa dei Fichi d'India, si estrae un olio davvero raro e pregiato. La sua azione è straordinaria per contrastare la formazione delle rughe. Bastano poche gocce di questo olio di semi di Fichi d'India per ringiovanire la cute e limitare i danni del tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO