Mirabolano

Quanto annaffiare

Il Mirabolano può avere fiori bianchi o rosa e le foglie possono essere verdi o rosso-viola; così utilizzando diverse varietà della pianta si ottengono dei giardini fioriti dai colori contrastanti e decisamente gradevoli. Ma per una buona crescita e un'abbondante fruttificazione bisogna irrigare la pianta regolarmente. Infatti, nei primi anni dall'impianto si deve intervenire ogni settimana da aprile fino a settembre. Solo dopo è possibile annaffiare il terreno se lo stesso diventa secco anche in profondità. L'apporto d'acqua inoltre è molto importante in estate per evitare l'ingiallimento delle foglie che poi cadrebbero. Il tipo Mirabolano fruttifero viene fatto crescere anche a livello spontaneo, ma in inverno è sempre meglio togliere le parti danneggiate e vecchie. Mentre per il Mirabolano ornamentale in inverno è bene non intervenire, tranne che per tagliare i rami secchi o malati. Le potature infatti non sono obbligatorie, ma se devono essere fatte bisogna eseguirle dopo la fioritura.
Mirabolano

FICO-FICUS CARICA- DI NATALE A MATURAZIONE TARDIVA- albero da frutto da esterno pianta vera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€


Come coltivarlo

Mirabolano fiore Le radici del Mirabolano sono assai resistenti e si adattano al terreno argilloso e consistente. La pianta sopporta le temperature più basse e la siccità, anche se preferisce un suolo drenato e profondo. In autunno si concima la base dell'albero e la coltivazione avviene di solito con la messa a dimora, da eseguire da novembre fino a febbraio. Il Mirabolano con zolla può essere piantato in qualunque periodo, evitando però i momenti di gelo o di estrema calura. Di conseguenza si dovrà procedere in novembre per ritrovare una pianta dalla crescita ottimale in primavera. Per iniziare la coltivazione si deve scavare una buca che sia più larga della zolla. Si consiglia poi di stendere sul fondo uno strato di ghiaia e del concime maturo. Creare anche uno strato di terriccio come protezione delle radici ed infine posizionare l’esemplare avendo cura di coprirlo e compattarlo. Interrare a debita distanza un palo come tutore al quale il Mirabolano verrà legato per qualche anno se la zona è soggetta a forte vento.

  • Piatto di fragole Le fragole fanno parte della famiglia delle Rosaceae e sono una pianta perenne. Raggiungono fino a 20 centimetri di altezza, prediligono un terreno soffice e fresco e un clima temperato e ventilato. L...
  • Disegno botanico di fiore di melo selvatico e di fiore di melo domestico La pianta delle mele è originaria delle aree caucasiche dell'Asia, ma si è poi diffusa rapidamente anche in Europa. In Italia, l'albero di mele è coltivato prevalentemente al nord; le regioni consider...
  • Albero prunus L'irrigazione è un'operazione di fondamentale importanza durante il processo di coltivazione del prunus, perché avere un substrato di coltura adeguatamente idratato permette a quest'albero di crescere...
  • Ciliegio giapponese Il ciliegio ornamentale da coltivazione va messo a dimora soprattutto in autunno, quando le condizioni sono favorevoli. Il terreno utilizzato invece deve essere ben drenante, perché questa pianta teme...

Albero di frutti di bosco Pianta di Lampone vaso Ø 18 con canna altezza 1 metro

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€


Come concimare

Frutto amolo Il Mirabolano non ha tante pretese, infatti cresce anche spontaneamente in aree isolate dal suolo povero e sassoso. Tuttavia, se si decide di ottenere una pianta dalla fioritura splendida e dai frutti abbondanti sarà d'obbligo un terreno ben curato. Così si dovrà procedere lavorando in profondità la terra e aggiungendo del concime organico maturo. Se invece il terreno si dovesse presentare piuttosto argilloso si consiglia di aumentare il drenaggio onde evitare il marciume radicale. La concimazione del Mirabolano non dovrà comunque essere per forza annuale, ma sarà sufficiente alternarla magari ogni due anni distribuendo in autunno del fertilizzante organico. Poi sarà la pioggia e la neve a far penetrare il concime nella terra. In seguito, cioè in primavera, è possibile anche apportare del concime granulare sempre a lenta cessione per alberi da frutto.


Mirabolano: Esposizione e malattie

Frutti brombolo Il Mirabolano resiste bene al freddo, ma è meglio nei primi anni avvolgere il tronco con apposito tessuto, in special modo se il sole scarseggia e c'è troppo vento o se la temperatura è davvero rigida e molto bassa. Al contrario, se il caldo è intenso si potrebbero verificare dei problemi al Mirabolano ornamentale che possiede delle foglie dal colore scuro. Quindi, più luce e più calore possono causare una probabile disidratazione e la visita sgradita di alcuni parassiti come per esempio il ragnetto rosso. Si consiglia allora di optare per una zona un po' ombreggiata per contrastare le probabili difficoltà che la pianta deve superare. Come le altre Rosacee, anche il Mirabolano può accusare la maculatura delle foglie, la ruggine o la moniliosi, e può essere colpito da afidi da combattere con prodotti specifici.



COMMENTI SULL' ARTICOLO