![]() | Cultivalley K30 - Fertilizzante per Verdure, con ossido di potassio, ossido di magnesio e zolfo, 1 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,95€ |
Esistono tantissimi tipi foglie, classificate in base soprattutto alla loro forma ed a come sono disposte e legate alla pianta di origine; diciamo immediatamente che la distinzione principale è: foglie singole o foglie composte, dove le prime hanno una foglia ad un sol corpo, mentre le seconde hanno una foglia che si divide in più foglioline (è questo il termine tecnico con cui vengono indicate). Vengono distinte in unifogliata (una fogliolina, come il citrus aurantium), bifogliata (Vicia), trifogliata (come la conosciuta Bituminaria) o anche plurifogliata nel caso presenti un numero di foglioline superiore a tre. Ulteriori classificazioni vedono descrivere la foglia in pennata o palmata, dove le prime sono foglioline che si diramano lungo uno stelo in maniera pari (paripennata) o dispari (imparipennata), mentre le seconde sono quelle dalla forma simile al palmo di una mano.
![]() | Cifo calcio integratore per piante 100 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,3€ |
Nonostante i numerosissimi studi condotti a proposito delle piante e delle loro foglie, per pochissime specie è stato possibile capire o intuire cosa ha portato le foglie ad assumere una forma particolare; il più delle volte ciò è successo nei casi lapalissiani, come quelli degli Ascidi (piante carnivore), dove è evidente che la foglia abbiamo la forma a “contenitore con coperchio” per catturare l’insetto preda. Nella maggior parte dei casi invece ciò non è stato possibile intuire, anche perché si dovrebbe risalire a milioni di anni di storia ed evoluzione, comprendendo tutti quegli eventi, anche minimi, che hanno indotto una modifica strutturale ad ogni specie di pianta, ed è un lavoro davvero difficile. In ogni caso gli studi hanno quantomeno imparato a sfruttare le caratteristiche di ogni pianta, giusto per proteggerla nel caso di colture importanti economicamente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO