Lavori per il giardino in estate

Il giardino estivo

L’estate è un momento critico per il giardino. Giugno è uno dei mesi più fioriferi e il clima è di solito abbastanza mite…ma andando verso luglio le temperature si fanno più alte e le precipitazioni scarse: regolari interventi irrigui diventano quindi fondamentali. Non vanno poi trascurati i tanti lavori di manutenzione e prevenzione: sono quelli che garantiranno un giardino, sano, fiorito e ordinato fino all’autunno.
fiori estivi

Biobizz Light-Mix Sacco Terriccio 20L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,13€


Irrigazione del giardino estivo

irrigazione giardino Dalla metà di giugno le temperature si fanno alte; le precipitazioni, d’altro canto, sono scarse. I temporali danno sollievo relativo perché grandi quantità di acqua faticano a penetrare la superficie del terreno, resa compatta dalla siccità: la permeabilità può essere migliorata impegnandoci in regolari zappettature del terreno. Frequenza e abbondanza delle irrigazioni dipendono poi dalle esigenze specifiche delle piante. In generale si consiglia di procedere la mattina o la sera, inumidendo prima la superficie e passando nuovamente in seguito a distribuirne più in abbondanza. Evitiamo le somministrazioni leggere e assidue: oltre ad essere inutili, stimolano la produzione di radici superficiali rendendo le piante meno autonome. Ricordiamo di bagnare il meno possibile le foglie: ridurremo l’impatto delle crittogame.

    PLANTI' Rosmarinus officinalis pianta vera di rosmarino aromatico officinale pianta profumata le cui fogliesi possono utilizzare anche come aroma in cucina pianta in vaso diametro 19 cm.

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€


    Concimazione

    giardino in estate Con la fine della primavera molte piante arrivano alla fine del loro ciclo di fioritura. Alcune, come le rose moderne, necessitano un nuovo stimolo per tornare a crescere e a produrre boccioli per l’autunno: è bene quindi distribuire una dose adeguata di granulare a lenta cessione con una buona dotazione di potassio.

    Altre essenze, invece, hanno già superato il culmine della fioritura e non sono in grado di replicarlo. Stimolando però la crescita vegetativa miglioreremo notevolmente le prestazioni nell’annata successiva: consigliamo quindi un prodotto dalla formulazione equilibrata.

    È importante anche continuare a supportare le annuali e le piante da vaso: i risultati migliori si ottengono con prodotti liquidi da somministrare tramite irrigazione o nebulizzazione fogliare.


    Controllo parassiti

    cocciniglia Il grande caldo indebolisce le piante rendendole più soggette agli attacchi dei parassiti. L’impatto dei fitofagi più comuni può essere ridotto nebulizzando periodicamente prodotti a base di piretrine o piretroidi, ma solo se strettamente necessario per non danneggiare i pronubi. Bisogna invece intervenire prontamente nel caso compaia il ragnetto rosso: si può diffondere in breve tempo e causare danni ingenti. Per la lotta prediligiamo specifici acaricidi; per aumentarne l’efficacia ombreggiamo il più possibile e aumentiamo l’umidità ambientale.

    Le crittogame hanno un impatto importante a giugno e settembre: preveniamole con presidi a base di rame o zolfo, a seconda dell’affezione specifica. Evitiamo per la somministrazione le ore centrali (per non rischiare bruciature) e ripetiamo in caso di pioggia.


    Pulizia e potatura del giardino estivo

    potatura rose Con la fine della primavera molte piante hanno portato alle fine un ciclo di fioritura. È importante intervenire, che ci possa essere ricrescita o no. Le rifiorenti e le erbacee a lunga fioritura necessitano potature abbastanza drastiche, supportate da un’abbondante concimazione e irrigazioni regolari: torneranno a produrre boccioli entro breve, rendendo il giardino colorato fino a fine autunno.

    Bisogna intervenire però anche su quelle non rifiorenti. Innanzitutto eliminando i fiori appassiti, si evita che vadano inutilmente a seme, indebolendo l’esemplare. L’insieme risulterà poi più compatto, regolare e curato. Non dimentichiamo che molti arbusti hanno fino all’autunno un’importante crescita vegetativa che sarà la base delle fioriture nell’annata successiva: intervenendo a giugno saremo da stimolo, oltre a favorire accestimento e infoltimento.


    Talee e divisione delle piante

    talee piante Il periodo migliore per fare talee è proprio l’estate. Molti arbusti radicano velocemente con il caldo, specialmente se si utilizzano sezioni di ramo semilegnose, che abbiano superato il mese di agosto. Il procedimento non è difficile: basta ottenere dei segmenti da circa 10 cm di lunghezza. Tagliamo in corrispondenza di un nodo ed eliminiamo tutte le foglie, tranne qualcuna in cima; inseriamo in una composta molto leggera (50% torba, 50% sabbia) e poniamo in una serretta (o copriamo il vasetto con un sacchetto di plastica), mantenendo sempre alta l’umidità, in una zona ombreggiata. La radicazione dovrebbe avvenire in 30-60 giorni.

    È anche un buon momento per dividere le erbacee perenni che hanno terminato la loro fioritura: estraiamole dal terreno e tagliamo in due o più porzioni le radici, con un coltellino affilato. Reinseriamo e irrighiamo abbondantemente.


    Lavori per il giardino in estate: Manutenzione prato

    manutenzione del prato Anche il prato è sottoposto a notevole stress a causa delle alte temperature e delle piogge scarse. Per evitare diradamenti e ingiallimenti bisogna agire su più fronti. Innanzitutto è necessario irrigare frequentemente e abbondantemente, ma senza creare ristagni: il momento migliore è la mattina presto. Importante poi è falciare il manto regolarmente. In questo periodo si consiglia un taglio abbastanza alto: eviteremo di stressare le piantine e la base resterà ombreggiata e più fresca.

    Per supportare la crescita e mantenere una tonalità verde acceso ricordiamoci di distribuire un concime specifico, con buona dotazione di azoto e fosforo. Può anche essere utile somministrare, di tanto in tanto, del solfato di ferro o del ferro chelato (specialmente se l’acqua irrigua è particolarmente calcarea).


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO