Ciclamino foglie gialle
Il ciclamino è una pianta appartenente alla famiglia delle Primulacee. Si tratta di piante generalmente coltivate a scopo ornamentale, diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo, in Asia occidentale, in Africa boreale e anche nella parte meridionale del continente europeo. Possono crescere in maniera spontanea in boschi ombrosi, in faggeti, castagneti e anche lecceti. Il nome, che deriva dal greco, sembra far riferimento alle radici, tuberose e rotondeggianti. Questo fiore è una pianta erbacea e cespitosa dalle dimensioni molto contenute. Le radici sono di carattere secondario e si sviluppano a partire da un cuore bulboso. Le foglie sono solo di tipo basale e sono caratterizzate da una differenza nei colori della pagina superiore e di quella inferiore: la prima infatti presenta delle screziature bianche, la seconda delle venature rosse. Nel fiore la parte persistente è il calice.

Il ciclamino è una pianta molto bella ma anche molto delicata, che può incorrere in diverse problematiche e patologie. Può capitare che sebbene crediamo di dispensargli tutte le cure necessarie, il nostro esemplare cominci a sviluppare delle foglie gialle. Ma quali sono le principali cause dell'ingiallimento del fogliame?
Soprattutto nel caso in cui l'esemplare sia tenuto in casa o in appartamento, i fattori che contribuiscono al giallume sono certamente di carattere ambientale. Una delle ragioni potrebbe infatti riguardare la collocazione della pianta in un ambiente dalle temperature eccessivamente alte, o la sua esposizione alla luce diretta dei raggi solari, che questo fiore delicato non tollera. La seconda ragione riguarda invece l'innaffiatura: un ciclamino con le foglie gialle, infatti, potrebbe essere stato irrigato con troppa frequenza e abbondanza.
-
E’ considerata una della piante invernali per eccellenza, per via delle stupende fioriture che avvengono proprio nel periodo natalizio. Stiamo parlando del ciclamino, una delle più note ed apprezzate ... -
Il ciclamino è una pianta bulbosa molto diffusa per la coltivazione all'interno delle case e degli appartamenti: i suoi fiori variegati e di colore acceso sono ideali per essere coltivati in vaso e no... -
I tuberi del ciclamino da esterno non proliferano direttamente come invece avviene in altre specie bulbose. Le specie selvatiche si propagano abbondantemente, se le condizioni climatiche e di terreno ... -
Il linguaggio dei fiori gli attribuisce la diffidenza, probabilmente per il fatto che a prescindere dalla bellezza e dai suoi ipotetici poteri magici, le radici contengono tracce di veleno, la ciclami...
Ma come prevenire l'insorgenza delle foglie gialle nel ciclamino? E come comportarsi in presenza di giallumi variamente diffusi? Per prima cosa la prevenzione passa innanzitutto attraverso un'opportuna collocazione della pianta. Bisogna preferire infatti postazioni a mezz'ombra o comunque luoghi in cui la luce solare sia filtrata. In secondo luogo si ricorda che l'innaffiatura non deve essere mai eccessiva e bisogna effettuarla solo quando il terreno risulta completamente asciutto. Nel caso in cui non abbiamo seguito queste regole e la pianta abbia già sviluppato un fogliame giallo bisogna agire in questo modo: è necessario staccare le foglie ingiallite torcendo lievemente il gambo per poi staccarlo. A questo punto la pianta deve essere rinvasata. Si ricorda tuttavia che nel periodo di riposo , più o meno in aprile, il fogliame ingiallisce naturalmente.
Si ricorda che buona parte della salute del nostro ciclamino dipende da un'adeguata tecnica culturale, e dalla quantità di cure che siamo disposti a tributargli. Non parrà dunque superfluo fornire qualche nozione al riguardo. Per prima cosa si ricorda che è bene, soprattutto se desideriamo tenere la pianta nel nostro appartamento, acquistarla nel periodo autunnale: quando cioè le temperature sono più fresche. La temperatura ottimale per questa specie va dai dodici ai diciotto gradi centigradi. Quando la pianta viene rinvasata annaffiare moderatamente e gettare immediatamente l'acqua non riassorbita. Per garantire uno sviluppo ottimale della pianta si consiglia di concimarla almeno una volta a settimana nel periodo iniziale. Infine sarebbe preferibile pulire le foglie regolarmente con un panno e staccare quelle secche.
-
Prendersi cura di un ciclamino è essenziale se si desidera mantenere la propria pianta e farla vivere. I loro fiori e le
visita : ciclamini come curarli
-
La zamioculcas è una pianta quasi grassa, originaria della Tanzania, dalla forma particolare e di facile coltivazione. S
visita : ingiallimento foglie
-
Nel periodo invernale le piante da interno e da esterno, subiscono dei cambiamenti fisiologici per adattarsi ai cambiame
visita : foglie ingiallite
COMMENTI SULL' ARTICOLO