![]() | Compo DUAXO Fungicida per rose AF 750 ml contro funghi, malattie di piante ornamentali per serra, casa e giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Invisibile per molti, il grillo talpa trascorre la sua vita scavando gallerie. Risulta particolarmente dannoso per le coltivazioni, poiché scava raggiungendo un metro di profondità e per nutrirsi rosicchia le radici delle piante infestando i campi di patate, le colture di pomodori e gli orti. Nonostante sia di medie dimensioni, grazie al colore tendente al marrone rossastro, riesce quasi a mimetizzarsi con il terreno. Vive nel sottosuolo e predilige i terreni in prevalenza umidi e sciolti. È presente in Europa, Asia Occidentale, America Settentrionale e Nordafrica. Mangia continuamente quasi tutto ciò che incontra durante il suo cammino, sia flora che fauna esistenti nel sottosuolo: radici, vermi ed altri insetti, prediligendo la barbabietola da zucchero. Fornito di ali, non riesce realmente a volare.
![]() | I Consigli Dell'Esperto Olio di Neem per la Protezione delle Piante Contro Varie avversità, 1 litro Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,8€ (Risparmi 5,71€) |
L'accoppiamento dei grillo talpa avviene in primavera, esattamente nel mese di giugno. Gli esemplari maschi adulti, pronti ad accoppiarsi, cantano per attirare le femmine, alle quali spetta il compito di scavare il terreno per preparare la cosiddetta camera nuziale, dove andranno deposte le uova, che solitamente sono circa duecento o trecento. Trascorsi venti giorni, dalle uova schiuse escono le larve. Prima di evolversi in esemplari adulti di grillo talpa, le larve restano unite fino alla primavera successiva, facendo due mute in autunno ed un'altra ad aprile-maggio prima di trasformarsi in ninfe. Soltanto nell'inverno successivo le ninfe si evolvono in adulti. Il ciclo di evoluzione del grillo talpa dalla nascita alla trasformazione in esemplare adulto è di due anni. Soltanto dopo il terzo anno le femmine depongono le uova.
È importante proteggere le coltivazioni da possibili infestazioni del grillo talpa, specialmente se si posseggono colture dolci come patate, barbabietole, pomodori, porri, o cipolle. Il rimedio più efficace è eliminare le larve. È utile cominciare la prevenzione nei mesi di marzo-aprile, procedendo con l'eliminazione di tutte quelle nascoste nel terreno. Per catturare le larve si utilizzano delle esche avvelenate contenenti il methiocarb. Posizionare le esche la sera e raccogliere tutte le larve avvelenate la mattina seguente, evitando in questo modo il rischio di uccidere altri animali. Se alla lotta di tipo chimico si preferisce un rimedio diverso, si possono creare delle esche interrando dei vasi di latta oppure scavare delle buche abbastanza larghe e profonde, ricreando l'ambiente ideale per la deposizione delle uova.
COMMENTI SULL' ARTICOLO