Rare Seeds Black Tulip Fiore Di alta qualità piantare i semi del fiore del tulipano 120 parti / lotto Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
Chi non conosce il fiore a bulbo più famoso d’Europa? Il tulipano è da secoli coltivato in Olanda, uno dei maggiori produttori al mondo di bulbi di tulipano, ed il suo nome deriva dal termine turco "tullband", che vuol dire "copricapo", a delineare la particolare conformazione di questo fiore che ricorda un copricapo. Il tulipano è ascritto al genere Tulipa che comprende circa 18 specie originarie della Turchia. Con gli anni sono stati selezionati diversi ibridi e varietà facilmente adattabili alle condizioni avverse o alla vita da appartamento. Ogni tulipano è composto da un bulbo interrato e un lungo fusto carnoso sul quale cresce il fiore, di colore variabile a seconda della specie, mentre le foglie partono dalla base e si allungano verso l’alto. La coltivazione del tulipano richiede pochi accorgimenti, come un terreno sabbioso ben drenato e la costante concimazione durante il periodo vegetativo.
Agapanthus Pianta di Agapanthus in Vaso Ø 20 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Il narciso prende il suo nome dal famoso personaggio della mitologia greca, che si innamorò perdutamente della sua immagine riflessa nelle acque di uno stagno. Letteralmente narciso deriva dal greco vuol dire "stordire", a riferimento dell’odore intenso che molte specie di narciso emanano. Ascritto al genere Narcissus che conta circa una dozzina di specie originarie dell'Europa, questo fiore è particolarmente gradito per il suo aroma e il suo aspetto inconsueto; presenta una corona di sei petali esterni (chiamata paracorolla), mentre dal centro sporge il perigonio che si presenta come un unico petalo tubolare o a forma di trombetta. Il bulbo è leggermente allungato e a forma di pera, mentre il fusto è eretto e di natura carnosa. Il narciso è un fiore velenoso sia per l’uomo che per gli animali e se accidentalmente ingerito può provocare danni a carico del sistema nervoso e gastrointestinale. La coltivazione è tra le più semplici, dato che si adatta a quasi tutti i tipi di terreno, l’unica accortezza sarà quella di concimarlo con prodotti a base di potassio e non di azoto come in molte altre piante.
Tra i più famosi fiori a bulbo ricordiamo qui il giglio, ampiamente diffuso e coltivato come pianta ornamentale, utilizzato anche durante la celebrazione di feste e ricorrenze nei vari paesi del mondo. Le specie del genere Lilium sono circa un centinaio, sebbene siano presenti in commercio numerosissimi ibridi e varietà selezionate artificialmente negli anni. Il fiore presenta sei petali che tendono a piegarsi all’indietro verso le estremità, di colori variabili dal bianco candido al rosso intenso, a seconda della specie. Il bulbo, interrato o semi-interrato, è tozzo e rotondeggiante. Le foglie sono lanceolate, carnose e di colore verde brillante; crescono alla base del fusto e formano sovente una fitta corona. Il più famoso giglio è il Lilium candidum (o giglio bianco), che da secoli denota la purezza, tanto da diventare il fiore simbolo della Vergine Maria. Il giglio è facilmente coltivabile sia in vaso che in giardino, a patto che si trovi in una posizione ombreggiata e con un substrato d’accrescimento ben drenato e ricco di nutrienti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO