Acacia dealbata

Acacia dealbata

L'Acacia dealbata, meglio conosciuta come mimosa, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Mimosaceae. È una pianta ornamentale grazie alla presenza delle caratteristiche infiorescenze molto profumate e con una colorazione gialla particolarmente intensa. La pianta presenta un portamento eretto, con altezze massime di circa 15 metri e una chioma non particolarmente folta, ma con andamento non regolare. La corteccia ha una colorazione grigio-bianca e viene impiegata solitamente per l'estrazione del tannino. Le foglie hanno una colorazione verde tendente all'argento, presentano una forma abbastanza lineare e priva di frastagliature sul margine. La fioritura avviene nei mesi compresi tra gennaio e marzo. Il frutto è un legume che presenta una colorazione nera e con una lunghezza massima di 10 centimetri.
Ramo di Acacia dealbata

Kitchen Craft Home Made - Raccogli Bacche

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,86€


Proprietà dell'acacia dealbata

Fiori di Acacia dealbata L'Acacia dealbata oltre ad essere utilizzata come pianta ornamentale, viene impiegata molto spesso anche in campo medico sfruttando le sue proprietà che sono in grado di ridurre il senso di fame e alla capacità di assorbimento dei grassi. Un infuso di mimosa potrebbe essere utilizzato per riuscire ad attenuare i sintomi della diarrea, della nausea e per curare alcune malattie veneree. Gli oli essenziali di Acacia dealbata possiedono proprietà antisettiche e astringenti e sono in grado di donare rilassamento se vengono opportunamente spalmati sulla pelle. Gli oli essenziali sono in grado di bloccare la proliferazione batterica sulla pelle, oltre ad avere una funzione detergente e purificatrice. L'Acacia dealbata è anche in grado di ridurre gli stati d'ansia, lo stress e la tensione nervosa.

  • acacia di costantinopoli immagine del fiore L’acacia di Costantinopoli, denominata anche giaggia arborea, appartiene alla famiglia delle Mimosacee, considerata come una sottofamiglia delle Leguminose, al genere Albizzia ed alla specie julibriss...
  • Albero di Robinia pseudoacacia La Robinia pseudoacacia, chiamata in italiano semplicemente Robinia, è un albero appartenente alla famiglia botanica delle Fabaceae, cioè le Leguminose. La pianta è originaria dell'America del Nord ed...
  • Infiorescenze di mimosa La mimosa è una pianta a portamento arboreo appartenente alla famiglia Mimosaceae. Il suo nome scientifico è Acacia dealbata e può raggiungere altezze notevoli, superando spesso i 15 metri. È originar...
  • Pianta robinia Il mirabile albero proviene esclusivamente dal nord del continente americano e viene classificato nel rilevante e variegato raggruppamento familiare delle Fabaceae. Questa pianta ornativa e longeva si...

800pcs / Set Di Semi Di Lavanda Kit Piante Da Fiore Semi Decorazione Del Giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,42€


Coltivazione dell'Acacia dealbata

Fiori di mimosa L'Acacia dealbata necessita per la sua coltivazione di un terreno che abbia caratteristiche acide, che sia adeguatamente profondo e con un buon drenaggio. Il clima dovrebbe essere caldo, con temperature che non scendano sotto i 15 gradi. Le piante più giovani soffrono il vento, quindi sarebbe opportuno provvedere ad appositi sostegni per evitare che possano rovinarsi. L'esposizione per un corretto sviluppo della mimosa dovrebbe essere particolarmente soleggiata. La mimosa richiede un intervento di fertilizzazione all'inizio del periodo primaverile o di quello autunnale. Il concime ideale potrebbe essere dello stallatico maturo o dell'humus che dovrebbe essere mescolato al terreno quando la pianta viene messa a dimora e poi ogni 3 anni circa. Il terreno dovrebbe risultare umido, ma privo di ristagni idrici.


Cura dell'Acacia dealbata

Ramo di mimosa L'Acacia dealbata necessita di interventi di potatura che dovrebbero essere eseguiti una volta terminato il periodo di fioritura. La potatura è necessaria per permettere lo sviluppo di nuovi fiori e per riuscire a fornirle una forma che sia armoniosa. Per un intervento di formazione si dovrebbe intervenire quando la pianta è abbastanza giovane. La potatura di mantenimento consiste solamente nell'eliminazione dei rami secchi e di quelli eventualmente troppo lunghi. La mimosa è una pianta che è soggetta a molte patologie e soffre l'attacco di molti parassiti. Il marciume radicale è una patologia in grado di provocare ingiallimenti e di far seccare i rami. La verticilliosi potrebbe provocare un generale deperimento della pianta. I parassiti che maggiormente colpiscono la mimosa sono: la pulce, le cocciniglie, gli afidi e i tripidi.



  • acacia dealbata La mimosa (acacia dealbata) è un albero originario della Tasmania, ma che, giunto nel nostro paese verso la metà del 180
    visita : acacia dealbata

COMMENTI SULL' ARTICOLO