Talea gelsomino

vedi anche: Gelsomino

La pianta del gelsomino

Il gelsomino appartiene alla famiglia delle Oleaceae, che comprende varie specie tra cui l'ulivo e il frassino. Originario dell'Asia, ormai si registrano ben 200 varietà. Il termine gelsomino comunemente si riferisce al jasminum officinale. Altre specie sono il jasminum fruticans, che cresce spontaneo nell’area mediterranea, il jasminum grandiflorum (gelsomino di Spagna), il jasminum nudiflorum, il jasminum odoratissimum ecc. Il trachelospermum jasminoides, noto come falso gelsomino o gelsomino stellato, trae in inganno a causa dei suoi fiori bianchi e odorosi. Le numerose varietà di gelsomino possono presentare tratti anche molto differenti. Alcuni tipi sviluppano arbusti cespugliosi che possono raggiungere un metro di altezza, altri, invece, hanno natura rampicante e si sviluppano fino a 15 metri di altezza. Anche il fogliame può presentare forme varie da specie a specie e diversificarsi da caduco a sempreverde. Al di là delle differenze tutte le varietà del gelsomino si assomigliano per il fiore dalla delicata forma a stella, contraddistinta alla base da un sottile tubulo. I colori spaziano dal bianco fino al rosa e al giallo.
Fiori del jasminum fruticans

Passiflora incarnata, maracuja fiore della passione maypop semi fragrante 10 SEMI

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,4€


Le proprietà del gelsomino

Gelsomino dai fiori rosa Il gelsomino è ampiamente utilizzato in ambito cosmetico per la sua inconfondibile profumazione. Già nella Polinesia francese era conosciuto per le proprietà cosmetiche. Le indigene lasciavano i fiori a macerare in acqua e poi utilizzavano questa lozione piacevolmente aromatica per pulire il viso. Aggiungevano la varietà del jasminum grandiflorum, noto anche come gelsomino spagnolo, all’olio con cui tradizionalmente idratavano il corpo e i capelli, sfruttando così le sue intense note profumate. Non è un caso che in Oriente il jasminum sia tradizionalmente considerato il simbolo dell’amore e della sensualità femminile. Meno conosciute sono, invece, le proprietà terapeutiche attribuite al gelsomino in campo officinale. Questa pianta vanta infatti effetti calmanti, cicatrizzanti, antispasmodici e antisettici. L’olio, in cui sono lasciati a macerare i fiori del gelsomino, può essere utilizzato per frizioni dall’effetto sedativo, antidepressivo, afrodisiaco e anche come cura contro gli attacchi di mal di testa.

  • Foto del Rosmarino Il rosmarino appartiene alla famiglia delle Labiate, al genere Rosmarinus ed alla specie officinalis.È un arbusto perenne alto generalmente 1 m e largo anche più di 1,5 m, con un portamento cespugli...
  • Mandevilla Una pianta rampicante ha sempre grande potere seduttivo per gli amanti del verde e non passa mai inosservata: questo accade ancor di più quando si tratta di una pianta dagli splendidi, fitti e colorat...
  • Campanula Le campanule sono i fiori ideali per chi vuole dare, senza troppi sforzi, un tocco di colore al giardino con qualcosa che catturi lo sguardo, ma che non si imponga necessariamente come protagonista o ...
  • Callistemon Per gli amanti dei colori vivaci e dei giardini che attirano lo sguardo, il callistemon è una pianta che permetterà di andare a colpo sicuro: arbustiva sempreverde, il callistemon può arrivare a raggi...

PLANTI' Rosmarinus officinalis pianta vera di rosmarino aromatico officinale pianta profumata le cui fogliesi possono utilizzare anche come aroma in cucina pianta in vaso diametro 19 cm.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€


La storia del gelsomino

Fiori del gelsomino sambac Conosciuto per i suoi fiori bianchi e profumatissimi, il gelsomino in realtà è diffuso in 200 specie differenti che comprendono anche varietà dai fiori gialli e rosa. La maggioranza dei gelsomini sono originari dell’Asia Centrale, altri provengono dall’Africa e dall’Australia. L’unica varietà europea è il jasminum fruticans, che cresce ad arbusto fino ai due metri di altezza e tra aprile e giugno presenta dei bei fiori gialli. Il gelsomino officinale era conosciuto dagli Egiziani e poi dai Greci e dai Romani, ma scomparve in Europa fino al XV secolo quando venne di nuovo introdotto. Una nota a parte merita il jasminum sambac Granduca di Toscana, che deve il suo nome a Francesco I di Toscana. Alla fine del Cinquecento il Granduca ne ricevette in dono una pianticella dalle lontane terre di Goa. La coltivò così gelosamente nei suoi giardini segreti, dove collezionava altre piante esotiche, che finì per fiorire una sorta di leggenda intorno a questa specie dal fiore carnoso simile a una camelia. Agli inizi del XIX secolo il sambac Granduca di Toscana era a tal punto ricercato da essere sfoggiato all’occhiello dagli aristocratici catanesi.


Talea gelsomino: La talea di gelsomino

Fiori del gelsomino d'inverno Per talea si intende in agraria la parte di una pianta che è in grado di sviluppare radici e può essere, quindi, utilizzata per riprodurre un nuovo esemplare. Il termine talea ha finito, poi, per indicare la tecnica stessa della riproduzione vegetativa che permette di moltiplicare le piante. Di solito viene utilizzato un ramo che presenti almeno una gemma. Ci sono però delle varianti. Si parla di talea radicale quando la riproduzione è ottenuta dalle radici e di talea fogliare quando vengono impiegate le foglie. Anche il gelsomino può essere moltiplicato per talea. Dopo la fioritura va tagliato un ramo lungo 15 centimetri. È necessario togliere le foglie basse e mantenere quelle in alto. In un vaso va messo uno strato di ghiaia per favorire il drenaggio, quindi aggiunta della sabbia mescolata alla torba. La talea deve essere posizionata nel vaso dopo aver creato un buco di 10 cm. Bisogna innaffiare e mettere il vaso in una zona in ombra e ben riparata. Il terriccio va mantenuto umido, senza però esagerare con l’acqua. È consigliato attendere la primavera prima di estrarre il nuovo gelsomino per trasferirlo in un altro vaso o nella terra.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO