GAZEBO PERGOLA GIARDINO 2,50X3,50M STRUTTURA IN FERRO TELO BEIGE Prezzo: in offerta su Amazon a: 117€ |
I materiali che vengono utilizzati più frequentemente nella costruzione dei gazebo da giardino sono il legno, il ferro (compreso quello battuto), l’acciaio, l’alluminio e per quanto riguarda i vari accessori come i teli da collocare sul tetto o alle pareti, viene utilizzato il pvc o la comune stoffa per tende da giardino. A seconda del materiale, il gazebo avrà una fisionomia che lo renderà maggiormente a degli ambienti arredati secondo un certo stile, piuttosto che ad altri. Facendo degli esempi pratici, un gazebo il ferro battuto caratterizzato da decori molto complessi ed elaborati può essere inseriti con maggiore efficacia in un contesto caratterizzato da uno stile classico, così come i gazebo in legno molto decorati. Modelli più semplici come quelli in acciaio o in alluminio si sposano meglio in giardini moderno o comunque meno impegnativi rispetto a quelli citati precedentemente.
FRANKYSTAR Gazebo richiudibile 3X3 Pieghevole A Fisarmonica Automatico Mercato Tenda con Sacca.Disponibile Colore: Bianco,Blu,Verde (Bianco) Prezzo: in offerta su Amazon a: 60,99€ |
Tra i materiali più pratici ed innovativi è possibile citare il pvc, una sostanza plastica che si presta molto bene alla creazione di pratici e funzionali gazebo da giardino. Il pvc è un materiale che privilegia l’aspetto pratico su quello estetico. Esso presenta numerosi vantaggi come la leggerezza, la maneggevolezza, la resistenza e l’impermeabilità che in un giardino sono tutte caratteristiche essenziali. Un gazebo così fatto, infatti, potrà essere utilizzato per lungo tempo senza che sia sottoposto a opere di manutenzione troppo frequenti e complicate. Il suo essere un materiale plastico e quindi impermeabile fa sì che resista molto bene agli ambienti umidi e molto piovosi senza subire modificazioni della struttura. Un gazebo in pvc viene scelto e acquistato, logicamente, per questioni di praticità in quanto dal punto di vista estetico lasciano un po’ a desiderare. In un ambiente arredato in maniera essenzialmente ricercata e accurata esso non troverà posto, ma ciò non toglie che non sia molto diffuso. Essi infatti può essere collocato perfettamente in ambienti meno seriosi, ma più moderni e contemporanei. Nel luogo giusto possono anche assumere un aspetto leggero e divertente soprattutto se vengono apportate dovute modifiche di personalizzazione. Anche dal punto di vista economico, questo tipo di copertura rappresenta una soluzione molto più economica di gazebo in ferro o legno e presenta allo stesso tempo interessanti caratteristiche tecniche.
All’inizio il pvc era utilizzato soprattutto per realizzare tensostrutture e in seguito anche per i gazebo, ma si limitava ad un utilizzo soprattutto commerciale, ovvero i gazebo in pvc era installati in maniera temporanea durante fiere, mercati, esposizioni all’aperto ed eventi del genere. oggi, essi sono molto richiesti anche per l’arredo di giardini privati. La struttura di un gazebo in pvc è molto semplice: la struttura di sostegno è costituita da acciaio o alluminio mentre il tetto e le pareti sono fatte di pvc. Le pareti non sono obbligatorie, esse possono essere installate in un secondo momento e non su tutti i lati. Alcune si queste pareti presentano delle porte o finestre di materiale trasparente che permettono di guardare oltre e si aprono e chiudono attraverso una cerniera. Uno dei più grandi vantaggi dei gazebo in pvc oltre alla leggerezza, la praticità e l’impermeabilità, già citati precedentemente sono la possibilità di avere il pvc in colori allegri e forti in modo da dare una personalità più moderna e divertente al proprio giardino. Inoltre queste coperture possono essere montate e smontate senza troppe difficoltà dall’acquirente stesso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO