I tavoli da giardino in rattan, soprattutto se di notevoli dimensioni, vengono solitamente venduti già provvisti di sedie abbinate, oppure sotto forma di interi salotti già composti, in modo tale da garantire l’unitarietà dell’arredamento dello spazio esterno. Le fibre intrecciate e le tonalità, infatti, possono variare notevolmente da modello a modello e rendere dunque difficile l’acquisto successivo di elementi aggiuntivi. La varietà di prodotti presenti sul mercato, comunque, permette di poter acquistare sedie ed elementi accessori anche in seguito, facendo attenzione ad individuare elementi che ben si sposino con quelli già presenti nel giardino. I tavoli da giardino in rattan possono adattarsi a spazi dallo stile molto differente tra loro, grazie alla possibilità di realizzare mobili più o meno elaborati con tutta l’eleganza di un elemento naturale che non crea netti contrasti con lo spazio circostante, ma che al contrario lo valorizza e impreziosisce.
I tavoli da giardino in rattan sfruttano le possibilità offerte da un materiale estremamente duttile per dare vita ad elementi in grado di adattarsi a qualsiasi spazio e stile. Il rattan è un legno che garantisce ottima resistenza e per questo ben si adatta all’utilizzo in spazi aperti, dove ogni mobile da giardino deve poter resistere a sbalzi termici ed esposizione all’umidità, in particolare se posizionato in luoghi privi di riparo in caso di pioggia. La leggerezza del materiale lo rende indicato, inoltre, per la realizzazione di tavoli di ampie dimensioni, che possono essere comunque spostati con relativa facilità, per un giardino in grado di mutare nel tempo come le esigenze di chi lo vive quotidianamente. Come ogni elemento naturale, anche il rattan deve essere preventivamente trattato affinché sia totalmente resistente all’acqua e all’umidità: per questo, con il passare del tempo è bene controllare che non vi sia l’insorgenza di muffa, che potrebbe indebolire la struttura del materiale. In tal caso, è bene intervenire tempestivamente con la rimozione e la stesura di un nuovo strato di vernice protettiva, per la massima garanzia di conservazione.
Acquistare tavoli in rattan significa solitamente acquistare un elemento che sarà presente per lungo tempo nel giardino: la scelta deve quindi essere accuratamente valutata e compiuta con attenzione, tenendo conto delle caratteristiche estetiche e pratiche dello spazio da arredare, nonché delle proprietà richieste al tavolo stesso. Fondamentale, innanzitutto, il controllo delle dimensioni, che devono incontrare le esigenze di utilizzo e quelle di decoro di uno spazio nel quale il tavolo non deve costituire elemento di ingombro, ma di pura valorizzazione. Se si desidera acquistare un tavolo da inserire in uno spazio già arredato, è bene fare attenzione alla tonalità del legno, perché potrebbe presentare variazioni che non si sempre permettono di creare uno spazio armonico. A seconda dello stile, inoltre, varia anche il centro di arredamento presso il quale rivolgersi: per tavoli di design è possibile effettuare l’acquisto presso centri con un’ampia sezione dedicati alle ultime novità e all’arredamento moderno, mentre per mobili etnici è possibile rivolgersi presso negozi specializzati, in grado di offrire una vasta selezione. Per tavoli di grandi dimensioni o per interi salotti si consiglia di informarsi riguardo alle condizioni di trasporto e consegna: con un leggero sovrapprezzo sarà così possibile risolvere ogni problema logistico e poter ricevere il tavolo o il salotto direttamente a casa, pronto per l’utilizzo e per la disposizione all’interno di uno spazio che guadagnerà una accresciuta personalità e uno stile del tutto unico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO