Allamanda

Allamanda

Appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae, Il genere Allamanda, comprende piante rampicanti sempreverdi che hanno avuto origine in Brasile. Le Allamanda sono delle piante particolarissime molto diffuse e conosciute per la bellezza dei loro fiori. Sono piante rampicanti sprovviste di radici aeree ma, nonostante ciò, con l’aiuto di potature possono crescere anche come dei veri e propri arbusti. Le loro foglie sono disposte in verticilli ed i loro fiorellini sono a forma di trombetta. Essi sono costituiti da cinque petali uniti tra loro, sbocciano in grappoli e hanno dei colori che variano dal giallo al rosso con intensità varie. I frutti che nascono da queste piante sono delle capsule rotondeggianti e spinose. Il nome di queste piante è stato dedicato ad un botanico svizzero vissuto nel 18° secolo: Frederich Allamand. A questo genere appartengono circa 14 specie e quasi tutte sono tossiche, la loro linfa può irritare la nostra pelle.
fiori di allamanda

addobbi natalizi per albero di natale decorazioni natalizie per la casa finti fiori artificiali ghirlanda natalizia acero rosso pianta finte caminetto elettrico decorative luci natale esterno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€
(Risparmi 10€)


Coltivazione

pianta di allamandaLe Allamanda sono piante che possono essere coltivate sia in piena terra e quindi all’aperto e sia in vaso. Hanno bisogno di crescere in luoghi ben illuminati e gradiscono anche essere esposte ai raggi diretti del sole purché non le si espongono durante le ore più calde della giornata.Le temperature ideali per lo sviluppo di queste piante devono aggirarsi tra i 20 e i 27°C e durante il periodo invernale non devono scendere al di sotto dei 15°C. Se sappiamo che nel luogo in cui coltiviamo le piantine le temperature raggiungono valori più bassi si consiglia di farle crescere in vaso in modo tale da poterle spostare in luoghi più riparati. Per quanto riguardano le annaffiature, le Allamanda, vanno annaffiate regolarmente durante tutto l’anno senza mai far asciugare completamente il terreno. Questi tipi di piante amano crescere in ambienti umidi infatti è buon uso nebulizzare le foglie nei periodi più caldi. Inoltre si consiglia di porre la pianta su di un sottovaso con all’interno dell’argilla espansa o dei ciottoli. Solitamente sono piante che fioriscono durante il periodo estivo ma, nel caso in cui le condizioni climatiche siano favorevoli, possono fiorire anche in diversi periodi dell’anno. Le Allamanda hanno bisogno di essere potate e questa operazione va eseguita verso la fine del periodo invernale. Si procede accorciando i rami ed i fusti in modo tale da favorire i germogli. Gli attrezzi utilizzati nelle potature vanno sempre puliti e disinfettati possibilmente alla fiamma sia prima che dopo l’uso.

  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...
  • Frutti di Asimina L’asimina appartiene alla famiglia delle Annonacee, al genere Asimina ed alla specie triloba. È una pianta originaria degli Stati Uniti, è diffusa in alcuni stati del nord e costituisce fitte boscag...
  • Frutti di Corbezzolo Il corbezzolo appartiene alla famiglia delle Ericacee, al genere Arbutus ed alla specie unedo. È un piccolo albero sempreverde a lenta crescita, alto mediamente 5-7 m, con una forte attitudine pollo...
  • Frutti di Giuggiolo Il giuggiolo appartiene alla famiglia delle Ramnacee, al genere Zizyphus ed alla specie jujuba. È un piccolo albero, alto mediamente 5 m, con un tronco contorto; ha una crescita lenta, stessa cosa p...

Kincrea 3 in 1 Garden Soil tester, Kuman pianta sensore tester umidità luce PH Soil test kit per casa, giardino, prato, fattoria, interno e esterno use-no batteria necessaria KP03

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


Terreno e concimazione

Un buon terreno per la coltivazione di queste piante è un miscuglio di due parti di terreno o torba e una parte di sabbia fine in modo tale che rimane poroso e garantisce un buon drenaggio. Per quanto riguarda la scelta del vaso si consiglia di utilizzare quelli in terracotta in modo che circoli aria e la pianta respiri. Il rinvaso va effettuato all’inizio del periodo primaverile ponendo la massima attenzione a non disturbare troppo o danneggiare le radici. Per la scelta del vaso va utilizzato uno con non più di 50 centimetri di diametro. Le Allamanda sono piante che hanno bisogno di essere concimate per ottenere un ottimo sviluppo. Il concime da somministrare è un concime liquido da diluire nell’acqua utilizzata per le irrigazioni. Le Allamanda vanno concimate per tutto il periodo estivo una volta a settimana e le dosi da somministrare sono leggermente di meno a quanto riportato sulla confezione del prodotto. Per una crescita ottimale si consiglia di utilizzare un concime che oltre a contenere Azoto, Fosforo e Potassio contenga anche i micro elementi come Rame, Ferro, Zinco, Boro, Magnesio, Manganese e Molibdeno.


Specie principali

Come già scritto precedentemente, a questo genere, appartengono circa 14 specie ma, tra le più importanti, ci sono: L’Allamandaneriifolia, l’Allamandaschottii, l’Allamandablanchetii e l’Allamandacathartica. L’Allamandaneriifolia ha un portamento arbustivo ed è una specie che non fiorisce regolarmente, ciò dipende dalle condizioni climatiche in cui cresce. La caratteristica di questa specie è quella di avere delle foglie lanceolate e ruvide ed i fiori di un giallo vivace con la gola a striature rosse. L’Allamandablanchetii è una specie molto conosciuta e diffusa per il suo utilizzo a scopi ornamentali. Essa è una pianta molto decorativa e poco esigente in fatti di cure e attenzioni per il suo sviluppo. L’Allamandacathartica ha origini amazzoniche ed è la specie più conosciuta e coltivata. La sua caratteristica è quella di avere delle foglie lunghe circa 15 centimetri di un verde brillante, sono lucide, rigide e sono in possesso di rametti legnosi. Durante i periodi più caldi da vita a dei fiori bellissimi a forma di imbuto di un giallo intenso e vivo. A questa specie appartengono ancora altre varietà tra cui le più importanti sono: la cathartica grandiflora che è caratterizzata da dei fiori lunghi più o meno dodici centimetri di un giallo chiaro, la catharticanobilis che presenta dei fiorellini di un giallino pallido ma che sono profumatissimi ed infine la catharticawilliamsii che è costituita da dei fiori larghi circa sette centimetri di colore giallo ma con delle sfumature marroni.




COMMENTI SULL' ARTICOLO