HONIC 100pcs Rare Peperomia Sandersii Bonsai Fiore Esotico pianta di Melone Foglie Bonsai Decorazione del Regalo Casa e Giardino Trasporto Libero Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,14€ |
I ciclamini possono essere coltivati in giardino se sono soddisfatte alcune condizioni. L’inverno è la stagione di crescita e le specie che sono resistenti al gelo riescono a sopravvivere anche con temperature che scendono al di sotto dello zero. La presenza di alberi, arbusti e umidità può fare la differenza. In tarda primavera o all'inizio dell'estate le foglie del ciclamino appaiono ingiallite e si entra nella fase di dormienza. I fiori vivaci e le foglie particolari fanno del ciclamino una pianta d'appartamento molto popolare. La cura inizia con la giusta temperatura. In natura, i ciclamini crescono riparati dal sole e in ambienti umidi. Se si superano i 18 gradi centigradi, la pianta inizierà a perdere i fiori per poi morire lentamente. Durante il periodo di dormienza, è consigliabile trovare una collocazione in un luogo fresco e non troppo luminoso. Le foglie morte possono essere rimosse e la pianta va lasciata riposare per due mesi, dopodiché va trasferita all’aperto ed irrigata regolarmente. Se il tubero sembra soffrire, bisogna travasare il ciclamino in un contenitore più ampio. Una volta che il fogliame inizia ad infoltirsi, è possibile riprendere la cura di routine.
Olive Grove - Pianta da interno, per ufficio o appartamento, varietà Chrysalidocarpus lutescens / Areca catechu / Palma, altezza 1,1 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,8€ |
Le piante di ciclamino fioriscono in inverno grazie ad un terreno fresco ed una leggera esposizione solare. Nei mesi estivi si riposano, per poi riprendere la loro crescita in autunno. La corretta concimazione assicura che le foglie siano sane e i fiori abbondanti. Sia il ciclamino da vaso che quello da giardino sono coltivati beneficiando di tecniche di coltivazioni simili. Le sostanze nutritive sono utili alle piante a fine estate o inizio autunno, periodo della nuova crescita. Bisogna continuare il processo di fertilizzazione nei mesi che seguono fino a quando i ciclamini cominciano ad andare in letargo, in primavera o all'inizio dell'estate. La pianta non necessita di fertilizzante o acqua durante il suo periodo di dormienza. Un concime a base di azoto, in quantità moderate, assicura un ottimo sviluppo. Quantità spropositate, invece, risultano essere dannose alla fioritura. Una soluzione di acqua e fertilizzante ogni tre o quattro settimane soddisfa il fabbisogno della pianta. Se la crescita avviene in vaso, assicurarsi di irrigare il terreno con acqua pulita una volta al mese per smaltire i sali in eccesso.
La muffa grigia è un problema comune ai ciclamini. Essa è causata dal fungo Botrytis, che fa la sua comparsa quando il centro della pianta è troppo umido, non c'è abbastanza circolazione di aria e la temperatura è fredda. Questo tipo di marciume inizia alla base degli steli e attacca rapidamente boccioli e foglie. Tutte le parti infette devono essere rimosse e gettate via. Il ciclamino malato deve essere spostato in un punto dove c’è un maggior ricambio d’aria. Se la pianta è gravemente danneggiata è meglio disfarsene. I batteri Erwinia sono, invece, responsabili del marciume che colpisce il tubero. Questo problema si verifica spesso quando il tubero è piantato troppo in profondità. Le piante malate devono essere gettate. Altro nemico del ciclamino è un tipo di acaro, che appare quando l'umidità è troppo bassa. Gli acari sono minuscoli, ma facili da individuare per via della loro tessitura biancastra. I sintomi di malattia da acari includono: foglie arricciate, deformate e scolorite. E’ possibile far fronte al problema mantenendo l’ambiente ben umidificato. Un insetticida specifico potrebbe essere di grande aiuto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO