ZAMIOCULCAS IN VASO CERAMICA, altezza 70cm vaso 18, pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€ |
Il consiglio fondamentale per la corretta cura della pachira è quello di fornire alla pianta un vaso che garantisca la sua crescita libera. Dunque, è bene scegliere un contenitore di grandi dimensioni cosicché la pachira possa estendere le sue radici. La pianta va rinvasata annualmente prestando particolare attenzione alle radici durante il processo. La pachira non ha bisogno di potatura, è necessaria la sola rimozione delle foglie secche. La riproduzione della pianta può avvenire per seme o mediante talea. E' consigliato svolgere questo processo all'interno di serre, caratterizzate da un livello di umidità elevato essenziale per la pachira. Il luogo perfetto per la conservazione della pachira è la serra. Questa pianta ha infatti bisogno di temperature e umidità elevate. E' possibile conservare la pachira in casa, evitando di esporla al diretto contatto con i raggi solari.
Galileo Casa pianta Monstera h70cm, Verde, Misure: h. 70 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,08€ |
La pachira deve essere concimata in primavera ed in estate. Questo procedimento va interrotto in autunno, periodo in cui la pianta entra nel suo periodo vegetativo. Per quanto riguarda questo processo, è consigliato l'utilizzo di un concime liquido che possa essere diluito con l'acqua di irrigazione. E' bene procedere ogni 3 o 4 settimane circa. Il concime consigliato deve contenere le tre sostanze chimiche fondamentali: azoto, fosforo e potassio. E' necessario ridurre leggermente le dosi rispetto a quelle indicate sulla confezione. Il terreno più adatto alla pachira è un terreno altamente drenante, in grado di garantire il mantenimento dell'umidità (requisito fondamentale per la corretta gestione della pianta). Inoltre, è consigliato utilizzare un letame fibroso durante la messa a dimora della pachira.
La pachira non è una pianta particolarmente soggetta all'attacco di parassiti o altri insetti. Tuttavia, a volte può capitare che venga colpita dalla cocciniglia. In questo caso la pachira mostrerà delle macchie sulle pagine inferiori delle foglie. E' possibile controllare meglio mediante l'uso di una lente di ingrandimento. Un rimedio contro la cocciniglia consiste nell'uso di un batuffolo di cotone imbevuto di alcol da utilizzare per la rimozione del parassita. Se le foglie della pianta iniziano ad appassire e successivamente ad assumere un aspetto quasi pulverulento per poi cadere, la pachira è stata colpita dal ragnetto rosso. E' consigliato aumentare le nebulizzazioni della pianta e procedere con dell'antiparassitario solo se l'attacco fosse particolarmente violento. La pachira può essere attaccata dagli afidi, meglio noti come pidocchi delle piante. In questo caso, utilizzare degli antiparassitari specifici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO