![]() | WHT Sacco da Giardino 125L Resistenti con Manici, Sacchetto Foglie Verdi con Tessuto Militare Canvas (H45.7 cm, D55.8 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,97€ |
La Pianta di Padre Pio ( Zamioculcas ) è un'ottima varietà d'appartamento, facile da coltivare grazie alle sue caratteristiche derivanti dal fatto che è una succulenta. Gradisce luoghi con una buona esposizione solare, purché non venga a contatto con i raggi solari, pur adattandosi facilmente anche a zone più o meno buie. Sopporta benissimo temperature alte, intorno ai 30°C, non gradisce invece temperature vicine o inferiori ai 15°C. Le innaffiature vanno proporzionate in base all'esposizione solare. Se l'esemplare è posizionato in luoghi luminosi, caldi, le innaffiature vanno effettuate con regolarità, lasciando asciugare appena il substrato fra un'innaffiatura e l'altra. In caso contrario invece, le innaffiature devono essere meno regolari e bisogna far passare qualche giorno in più fra un'innaffiatura e l'altra. Da controllare sicuramente i ristagni idrici che non sono affatto graditi da questa varietà. Per questo bisogna sempre assicurarsi che il substrato garantisca un ottimo drenaggio idrico.
![]() | GETSO 100 Semi di Fiori Reale Blue Sky Clivia Kaffir Lily Clivia miniata Semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
La Pianta di Padre Pio può essere riprodotta principalmente in due modi : per mezzo di talee fogliari o tramite la separazione dei bulbi. Entrambi i metodi sono comunque molto lenti. Per la riproduzione tramite talee, nel periodo autunnale vanno prelevate delle foglie, con tutto il picciolo ed invasate in terriccio composto principalmente da torba e sabbia. Bisogna innaffiare regolarmente, mantenendo il substrato sempre umido. I risultati si dovrebbero vedere verso l'inizio della primavera, quando la zamioculcas avrà fatto le radici e sarà pronta per essere rinvasata in un vaso più grande e trattata come un esemplare adulto. Più "delicato" ma efficace è il metodo della separazione dei bulbi. La Zamioculcas presenta svariati bulbi che possono essere separati e rinvasati autonomamente, prestando però molta attenzione a non rovinare il resto dei bulbi quando si procede con l'operazione di separazione. Per quanto riguarda la potatura, la Pianta di Padre Pio non va potata, bisogna semplicemente eliminare le parti danneggiate, le foglie secche o bruciate.
La Pianta di Padre Pio riesce benissimo ad adattarsi a quasi tutti i tipi di terriccio. Predilige comunque torba, che garantisce un buon drenaggio idrico evitando ristagni idrici molto fastidiosi. Il rinvaso si effettua solitamente quando il vaso è troppo piccolo per contenere la zamioculcas. In alcuni casi ed in presenza di vasi di plastica, può succedere che la pianta, ormai troppo "stretta", tagli letteralmente il vaso. Quando si rinvasa, bisogna prestare massima attenzione a non rovinare i bulbi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO