Pianta papiro

Caratteristiche e descrizione della pianta di papiro

Il Papiro (nella sua varietà più comune, il Cyperus papyrus) è una pianta palustre sempreverde e dalle dimensioni molto imponenti, ha la conformazione di una canna di palude e un fusto assai robusto e legnoso. Normalmente il papiro supera i 2 metri di altezza ma, se l'habitat lo consente e le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli, può raggiungerne anche i 5 metri. L’apparato radicale si sviluppa in orizzontale ed è formato da rizomi striscianti generalmente rivestiti da brattee di colore verde brillante, lanceolate, disposte a ombrello, arcuate e poste alla sommità dei fusti (glabri e trigoni) da cui si formano anche le infiorescenze molto ramificate e di colore marrone. Queste sono disposte in raggi lunghi fino a 30 cm e presentano spighe giallo paglierino al cui interno si trovano achenii allungati.
Esemplare di Cyperus papyrus

2016 50pcs cinesi rari semi Epiphyllum Oxypetalum Notte Blooming Cereus Flower Garden Bonsai decorazione vegetale

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,8€


Alcune varietà della pianta di papiro

Varietà di Cyperus haspan La famiglia delle Cyperaceae cui fa capo il Papiro è molto vasta e, oltre al comune Cyperus Papyrus, una tra le specie più diffuse è sicuramente il Cyperus Alternifolius. Questa è una pianta che difficilmente supera il metro e ottanta di altezza, ha fusti sottili e di forma cilindrica. Le brattee sono raggruppate in ciuffi poco densi e disposte sulla parte apicale dei fusti, hanno le estremità appuntite cui fanno seguito piccoli frutti muniti di semi. Questa specie proviene dal Madagascar ed è quella che viene più spesso impiegata come pianta da appartamento sia per le sue dimensioni contenute e sia per la facilità di coltivazione. Un'altra specie degna di nota è il Cyperus haspen, originaria del Messico e anche questa si presta bene alla vita d'appartamento (giacché teme il freddo) ed è molto apprezzata per la sua chioma ricca di ciuffi.

  • pianta di papiro La pianta del papiro è una pianta antichissima conosciuta dagli egizi sia come alimento fornito dai tubercoli radicali che come materia prima per la preparazione dei papiri cartacei, la prima carta ad...
  • Piante di papiro La pianta di papiro è un sempreverde originario dell'Africa settentrionale. Ne esistono un gran numero di specie sparse per tutto il globo accomunate dal caratteristico aspetto che non può essere conf...
  • Varietà della pianta di Papiro Conosciuto comunemente con il nome di Papiro, il Cyperus papirus è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Cyperacee che comprende centinaia di specie e varietà differenti. Vegetali o...
  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...

RIOGOO Stand di Piante, Retro Plant Stand Estensibile Portabottiglie in Legno da Esposizione in Vaso per Interni ed Esterni, Fino a 12 Pollici Planter (Planter Non Incluso) (Confezione Singola)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€


Coltivazione delle pianta di papiro

Pianta di papiro alla Sebbene il papiro nel nostro Paese si sviluppi allo stato selvatico, generalmente viene impiegato a scopi ornamentali perché la maggior parte delle specie di papiro tende a disseccarsi con il gelo e i rizomi attraversano un periodo di dormienza. Per fare in modo che ciò non accada, è bene coltivare il papiro in vaso e spostarlo in casa quando sopraggiunge il freddo. Anche se la pianta ama l’esposizione in pieno sole, in appartamento riesce a vivere anche con poca luminosità ma, in questo caso, le foglie potrebbero perdere la loro naturale brillantezza. Il terriccio deve essere mescolato a sabbia e non è necessario che sia particolarmente fertile. Una condizione indispensabile per lo sviluppo della pianta è che deve essere annaffiata spesso e non bisogna preoccuparsi di possibili ristagni.


Pianta papiro: Usi della pianta di papiro

Sebbene il papiro sia coltivato soprattutto come pianta ornamentale, anticamente il suo impiego era diffuso per tantissimi altri scopi. Nell’Antico Egitto, ad esempio, i fiori di papiro erano utilizzati come decorazione per ghirlande fusto e radici erano impiegate per la realizzazione di utensili, pentole, calzari ed anche imbarcazioni, il midollo come fibra tessile e come alimento, mentre il rizoma era utilizzato come combustibile. L’uso del papiro, tuttavia, è legato strettamente a quello della carta perché nell’antichità era impiegato soprattutto come superficie scrittoria. A recuperare questa tradizione millenaria fu proprio un italiano, lo studioso catanese Saverio Landolina Nava, che alla fine del XVIII secolo diede inizio alla fabbricazione della carta in Sicilia (più precisamente, a Siracusa) dove prosegue tuttora.


Guarda il Video
  • pianta di papiro Viene chiamata comunemente papiro una pianta erbacea appartenente al genere delle cyperacee, il cui nome botanico è cype
    visita : pianta di papiro

COMMENTI SULL' ARTICOLO