ASTONISH Pacchetto semi: 10 semi Re PAPIRO Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
La pianta di zenzero si può coltivare tranquillamente in vaso, dove però non raggiungerà mai le dimensioni di un normale cespuglietto, ossia mezzo metro di larghezza e mezzo di altezza. Solo il fusto che dà origine ai fiori può raggiungere i quaranta centimetri di altezza; una delle caratteristiche di questa specie è che non sono solo i fiori a profumare, ma tutti le parti della pianta, che emanano un odore molto intenso ed aromatico, quello, appunto, dello zenzero. Queste piante devono stare all’ombra o al massimo a mezzombra, anche perché il sole diretto potrebbe rovinare le brattee scurendole. Non essendo una specie rustica e resistente, lo zenzero andrebbe in realtà sempre coltivato in vaso e in appartamento, dove la temperatura non deve mai abbassarsi sotto i cinque gradi. Solo in estate la pianta può essere spostata all’esterno, purché stia in una zona arieggiata ma non esposta direttamente ai raggi del sole.
CONCIME GRANULARE SPECIALE A LENTA CESSIONE PIANTE ACIDOFILE AZALEE ORTENSIE 1 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
La pianta di zenzero non ha bisogno di irrigazioni frequenti e abbondanti, anzi, va annaffiata poco e solo quando il terreno è completamente asciutto. Inutile dire che i ristagni idrici potrebbero danneggiare seriamente le radici. In inverno bisogna annaffiare ancora meno, però è utile vaporizzare di tanto in tanto le foglie per mantenere costante l’umidità dell’ambiente dove vive la pianta. L’unico problema serio che può interessare questa pianta è il marciume radicale, causato, appunto, da eccessiva acqua; altrimenti, potrebbero crearle dei danni solo la cocciniglia o gli afidi ma basta usare dei prodotti specifici e tutto si risolve in breve tempo. La moltiplicazione dello zenzero può essere effettuata per seme oppure per talea, intervenendo in autunno dividendo i cespi, facendo attenzione che ogni parte di pianta asportata porti con sé una radice sviluppata a sufficienza per sopravvivere in un altra zolla di terreno, che deve essere sciolto, drenato e ricco di humus.
La pianta di zenzero è ormai diventata una pianta d’appartamento, tuttavia è possibile coltivarla anche, ad esempio, in un orto domestico, purché ci si trovi in un clima abbastanza caldo, dove le temperature non scendano mai sotto i cinque gradi d’inverno, altrimenti la pianta non potrebbe sopravvivere. I fiori dello zenzero sono adatti anche come fiori recisi e rendono la pianta ornamentale. Lo zenzero produce anche un frutto legnoso contenente i semi, ma non si mangia. La parte utilizzata in cucina è il rizoma, che ha un sapore molto intenso e piccante e viene usata come spezia per insaporire i piatti, oppure anche come ingrediente fondamentale per dolci come torte o biscotti. Il rizoma si raccoglie quando la pianta ha accumulato olio essenziale a sufficienza, di solito nel periodo freddo, tra gennaio e febbraio. Dopo essere stato raccolto, il rizoma va pulito e può essere usato fresco oppure lo si può lasciar seccare al sole per essere poi trasformato nella polvere che viene venduta normalmente come spezia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO