Giardini a terrazze

I giardini a terrazze

In realtà il giardino a terrazze è tipico delle zone montuose e collinari dove le pendenze della superficie del terreno rendono poco agevole il suo sfruttamento. In queste zone la realizzazione di terrazzamenti consente di coltivare i prodotti della terra su superfici pianeggianti realizzate su diversi livelli. In agricoltura la realizzazione di terrazzamenti consente di accumulare nutrienti nel terreno e agevolare l'irrigazione dei campi coltivati. In montagna e in collina lo spazio verde esterno alle abitazioni può trovarsi in pendenza e soltanto trasformandolo in un giardino a terrazze lo si può rendere vivibile e coltivabile. In questi casi i giardini a terrazze hanno il duplice vantaggio di ampliare la superficie praticabile e prevenire gli effetti dell'erosione rocciosa grazie all'aggiunta di porzioni più o meno consistenti di terreno fertile.
Giardino a terrazze privato

Il maxi libro dell'orto. Come progettare, organizzare e curare il tuo orto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€
(Risparmi 0,5€)


Progettare giardini a terrazze

Coltivazione a terrazze di vegetali Nella progettazione di un giardino a terrazze bisogna considerare il grado di pendenza della superficie e l'entità del paesaggio circostante. I terrazzamenti possono essere realizzati facendo uso di materiali diversi anche se quello più utilizzato è sicuramente il legno. Il legno, opportunamente trattato, si presta particolarmente bene a questo tipo di impiego sia per il suo basso costo che per la capacità di fondersi agli elementi naturali. E' consigliabile utilizzare legname provenienti da alberi autoctoni e non trattato con prodotti chimici che potrebbero penetrare nel terreno. In alternativa al legno possono essere effettuati interventi di contenimento del terreno in muratura utilizzando mattoni e blocchi di calcestruzzo mentre per aree più piccole possono essere utilizzati appositi contenitori supportati da solide viminate.

  • Armadio da giardino Gli appassionati di giardinaggio si ritrovano, presto o tardi, a fare i conti con lo stesso problema: dove riporre tutti gli attrezzi, piccoli e grandi, necessari per effettuare i lavori di manutenzio...
  • Lavandino da giardino La praticità nella cura del proprio giardino è un valore aggiunto, che può rendere più piacevole l’utilizzo e il mantenimento dello spazio verde. Che si decida di dare vita a piccoli orti o piuttosto ...
  • Pannelli frangivento Per delimitare il proprio giardino dalle proprietà confinanti o dal suolo pubblico sono disponibili svariate soluzioni, che vanno dalle basse staccionate ai più imponenti muri. Tra queste ci sono dell...
  • Ultrasuoni antizanzare I mesi estivi sono senza dubbio i migliori per godere delle lunghe ore di sole all’aria aperta: dopo il lungo inverno, riscoprire i piaceri del relax nel proprio giardino personalmente progettato è un...

CALVENDO Premium Tela in Tessuto 90 cm x 60 cm Orizzontale, Prato Primaverile, Immagine da Parete su Telaio, Immagine su Vera Tela, Stampa in Acquerello Natur Natura

Prezzo: in offerta su Amazon a: 82,01€


Costruire giardini a terrazze

Una fioriera verticale La costruzione di un giardino a terrazze può richiedere un notevole sforzo fisico e l'impiego di manodopera specializzata in opere di carpenteria. E' inoltre necessario avere una buona conoscenza del paesaggio circostante, del tipo di terreno e delle caratteristiche climatiche del territorio. Se non si possiedono queste conoscenze fondamentali per portare a compimento il progetto di un giardino a terrazze è opportuno rivolgersi ad un professionista del settore o a un ingegnere del territorio che sarà in grado di effettuare tutte le misurazioni necessarie a determinare le dimensioni dei singoli terrazzamenti. Normalmente si inizia a scavare dalla parte più bassa del pendio. La profondità e l'ampiezza dello scavo devono poter sopportare il peso delle terrazze sovrastanti che verranno realizzate con l'ausilio di appositi contenitori e ancorate tra loro per mezzo di telai in legno e in muratura.


Giardini a terrazze: Il valore dei giardini a terrazze

Bosco verticale di Milano Le tecniche di costruzione dei giardini a terrazze sono antichissime e così perfezionate da poter essere utilizzate per realizzare piccoli giardini anche dove non ci sarebbero i presupposti per farlo. Il balcone di un palazzo o la terrazza di un edificio possono essere modificati in maniera tale da poterci piantare dei fiori, degli arbusti e finanche dei piccoli alberelli in modo da poter regalare il piacere di godere di un giardino privato anche a coloro che abitano ai piani alti di un grattacielo. Uno degli esempi più significativi di questo nuovo tipo di architettura urbana è offerto dal complesso residenziale cosiddetto Bosco Verticale situato nel centro di Milano dove centinaia di alberelli e migliaia di piante diverse sono stati piantati sugli esterni di due edifici rispettivamente di diciotto e ventisei piani.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO