Aloe
Come tutte le piante succulente anche l’aloe si presenta con foglie piuttosto spesse e carnose, lanceolate, spinose e lunghe tra 40 e 60 cm. L’aloe appartiene alle piante arbustive e il suo fusto può raggiungere anche il metro di altezza. I fiori della pianta hanno una colorazione tendente tra il giallo e il rosso.L’aloe è una pianta nota per le sue proprietà officinali. In fitoterapia e fitocosmesi, questa particolare specie vegetale occupa ormai un posto d’onore. In commercio esistono diversi rimedi a base di estratti di aloe che vengono usati a titolo di integratori alimentari e con evidenti scopi “terapeutici”, mentre in fitocosmesi e nella cosmesi tradizionale sono tantissimi i prodotti contenenti estratti di aloe. Basta entrare in un’erboristeria, profumeria o parafarmacia per trovare tinte e shampoo per capelli a base di aloe. Gli estratti della pianta vengono aggiunti ai comuni prodotti cosmetici per le sue spiccate proprietà rinfrescanti ed emollienti. All’aloe vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie,
... continua Articoli su : Aloe
prosegui ... , antivirali, fungicide, disintossicanti e antitumorali. I rimedi fitoterapici, però, non devono mai sostituire le terapie mediche, specie in casi di malattie molto gravi, come i tumori.L’aloe viene coltivata anche in Italia, specie nelle zone meridionali. In genere la pianta si acquista sotto forma di semi o già in vaso, procedendo alla sua moltiplicazione in due modi: per talea ( innesto) o per seme. La coltivazione dell’aloe tramite innesto si effettua nei mesi estivi, recidendo i germogli laterali della pianta precedentemente acquistata in vaso. Questi si lasciano asciugare per circa tre giorni e poi si rinvasano. La moltiplicazione per seme, cioè la coltivazione dell’aloe ex novo, si effettua su terriccio adatto a piante grasse, come sabbia sterile o torba. I semi si interrano a primavera quando la temperatura raggiunge i 20 gradi. Temperature più basse o più alte impedirebbero, infatti, ai semi di germinare.L’aloe viene anche chiamata la pianta “miracolosa” per le numerose proprietà che le sono attribuite. E’ anche appurato che l’aloe sia un potente antiossidante, una pianta in grado di combattere efficacemente i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. I rimedi a base di aloe vengono commercializzati sotto forma di succhi, tavolette e compresse. L’assunzione di questi preparati va concordata con il medico erborista. Ulteriori dettagli su questa pianta nella nostra sezione.