Innesto

L’innesto è una tecnica agraria che consente di riprodurre la pianta unendo tra loro due specie vegetali diverse. L’innesto viene frequentemente praticato per gli alberi da frutto, in modo da ottenere prodotti di qualità migliore rispetto a quelli della pianta base. L’innesto collega tra loro due specie vegetali diverse o due specie simili in modo da ottenere una nuova pianta che risponda a precise caratteristiche fisiche o estetiche. Attraverso gli innesti si possono creare piante con un migliore portamento, con uno stelo più resistente, oppure frutti più grandi e gustosi. L’innesto, insomma, oltre che una tecnica agricola, è anche un metodo molto creativo da usare anche nel giardinaggio.L’innesto consiste nell’aggiungere nella parte bassa della pianta principale, detta portainnesto, una parte di una pianta diversa o simile, di solito un ramo, ... continua

Articoli su : Innesto


1          3      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
1          3      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
prosegui ... , una gemma o un ramo con gemme. La parte superiore della pianta, cioè quella innestata, si chiama nesto. Esistono diversi tipi di innesto che variano in base alla tecnica usata e alla porzione di pianta innestata. Nella procedura bisogna fare sempre molta attenzione alle parti di pianta da innestare perché potrebbero crearsi dei casi di incompatibilità che portano al mancato sviluppo o alla morte della nuova pianta. In genere, per evitare innesti pericolosi, conviene procedere con piante diverse ma appartenenti alla stessa famiglia, come il pero con il melo ad esempio.Quando nel portainnesto si inserisce solo la gemma si parlerà di innesto a gemma, mentre se si innesta un ramo contenente alcune gemme si parlerà di innesto a marza che potrà diventare a incastro se il ramo viene incastrato all’interno del portainnesto, se invece il ramo viene inserito tra la corteccia e il tronco si avrà l’innesto a corona. Esiste anche l’innesto per approssimazione che unisce i rami di una stessa pianta. Quest’ultimo innesto, in molti casi, avviene anche in maniera del tutto spontanea.Gli innesti si effettuano secondo un preciso calendario che varia in base ai tipi di piante da innestare. A febbraio, ad esempio, si innestano il melo e il pero, a marzo il pesco, l’albicocco; ad aprile il ciliegio, il fico, il melograno e l’olivo. In estate, il nespolo, il susino e la vite; in autunno gli agrumi, il mandorlo, il melograno e i cachi. Esistono anche tecniche particolari di innesto e metodi di riproduzione che riguardano nello specifico le piante da giardino. Tra questi metodi di riproduzione ricordiamo quello per talea. Ulteriori informazioni e curiosità sugli innesti, leggendo gli articoli che troverete nella sezione del nostro sito.
Guarda il Video