Finocchiella - Myrrhis odorata

Generalità

La finocchiella, denominata anche mirride odorosa, appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, al genere Myrrhis ed alla specie odorata. È una pianta perenne, alta fino a 150 cm e larga 90 cm, dotata di radici profonde, resistenti, di grosso spessore e di consistenza carnosa, con fusti eretti, ramificati, cavi, verdi, pelosi e piuttosto vigorosi. Le foglie assomigliano alle fronde delle felci: sui piccioli, lunghi fino a 30-40 cm, si inseriscono 2-3 coppie di foglie opposte più quella apicale; ogni singola foglia ha i margini seghettati,con i denti caratterizzati da una forma triangolare. I fiori sono piccoli, aventi un diametro di 3-4 mm, con cinque petali di colore bianco o bianco-crema e si raggruppano alla sommità degli steli in infiorescenze dette ombrelle; quelle caratterizzate da dimensioni maggiori portano fiori ermafroditi, mentre se sono piccole ed inserite su peduncoli sottili possiedono fiori maschili. La fioritura si verifica a partire da fine primavera fino al mese di agosto, l’impollinazione è operata dalle api e da altri insetti pronubi. I semi sono allungati, brillanti, di colore marrone scuro a maturità, hanno una lunghezza di 15-25 mm ed una larghezza di 3-4 mm. Le parti di pianta maggiormente utilizzate sono le foglie, i semi e le radici.
Foto di Finnocchiella

Cultivea Set completo - Fai crescere le tue di erbe aromatiche - 100% semi ecologici e biologici f - Semi con 3 vasetti di vetro (menta, coriandolo, thym) - Do it Yourself -

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,9€
(Risparmi 10€)


Clima e terreno

La finocchiella preferisce i climi temperati freddi, però è in grado di adattarsi anche a quelli temperati, ha una buona resistenza agli inverni rigidi caratterizzati da temperature costantemente inferiori allo zero. Le esposizioni migliori sono quelle negli ambienti parzialmente ombreggiati e riparati, però vanno bene anche le aree in pieno sole. La mirride odorosa predilige i terreni sciolti, di medio impasto, fertile, umido, ricco di sostanza organica e subacido, però vegeta bene anche sui suoli subalcalini, mentre rifugge quelli troppo pesanti e compatti in quanto sono soggetti ai ristagni idrici. La finocchiella è originaria del sud-est Europa, nel nostro Paese cresce allo stato spontaneo sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale nei prati, nei pascoli, ai bordi di sentieri ed in prossimità dei boschi, a partire da 1000 m fino ai 2000 m di altitudine.

  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...
  • Frutti di Asimina L’asimina appartiene alla famiglia delle Annonacee, al genere Asimina ed alla specie triloba. È una pianta originaria degli Stati Uniti, è diffusa in alcuni stati del nord e costituisce fitte boscag...
  • Frutti di Corbezzolo Il corbezzolo appartiene alla famiglia delle Ericacee, al genere Arbutus ed alla specie unedo. È un piccolo albero sempreverde a lenta crescita, alto mediamente 5-7 m, con una forte attitudine pollo...
  • Frutti di Giuggiolo Il giuggiolo appartiene alla famiglia delle Ramnacee, al genere Zizyphus ed alla specie jujuba. È un piccolo albero, alto mediamente 5 m, con un tronco contorto; ha una crescita lenta, stessa cosa p...

50 Pz Rare Rhizoma Curcuma Fiore Semi curcuma Seed condimento alimentare antibiosi interne in vaso bonsai piante sane da giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Impianto

La finocchiella si moltiplica per auto disseminazione o per via vegetativa utilizzando delle piccole porzioni di radici che devono essere provviste di almeno una gemma. Il materiale di propagazione viene messo a dimora nel terreno ad una profondità di 5 cm, l’impianto si effettua in primavera o all’inizio dell’autunno. L’emissione delle prime foglie avviene anche due mesi dopo la messa a dimora, il fogliame però rimane attaccato alla pianta fino a dicembre. Qualora l’impianto fosse troppo fitto si procede con la pratica del diradamento delle piantine, in modo da lasciare una distanza di 50 cm tra l’una e l’altra, con un investimento di poche piante/mq.


Tecniche di coltivazione

La mirride odorosa viene coltivata su piccole superfici nei giardini famigliari, il suo ciclo di coltivazione si protrae per 3-4 anni, va ricordato che le radici sono molto resistenti e profonde, per cui è difficile estirparla completamente. È consigliabile adottare ampi avvicendamenti, evitando di seminare sullo stesso terreno la finocchiella, oppure una coltura appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, nei 4-5 anni successivi. Con la concimazione si distribuiscono fosforo e potassio durante la preparazione del letto di semina, mentre l’azoto si somministra a partire dalla ripresa vegetativa e durante tutto l’arco della stagione di crescita perché questa pianta è molto esigente relativamente a quest’ultimo elemento. La mirride odorosa necessita di irrigazioni durante i periodi in cui non piove, il terreno deve essere sempre mantenuto umido, però senza eccedere altrimenti si possono verificare ristagni idrici che favoriscono l’instaurarsi dei parassiti radicali. La finocchiella è una pianta rustica e di solito non è soggetta ad attacchi di parassiti. Se la coltivazione è effettuata per le foglie è consigliabile eliminare le ombrelle ad inizio fioritura in modo da garantire un sapore maggiore alle foglie.


Raccolta

Le foglie, se impiegate fresche, si raccolgono da maggio a dicembre, mentre se vanno essiccate si prelevano in prossimità della fioritura. Le infiorescenze ad ombrella vengono tagliate poco prima della maturazione dei semi, che viene raggiunta ponendole ad essiccare su un vassoio in ambiente riparato dalla luce, asciutto e con una buona circolazione d’aria. Le radici vengono estirpate in autunno, ma non prima del secondo anno di vita della pianta, pulite dai getti laterali e si fanno seccare sotto il sole; si utilizzano esclusivamente fresche.


Finocchiella - Myrrhis odorata: Proprietà ed utilizzo

La mirride odorosa possiede diverse proprietà medicinali, svolge un’azione espettorante, diuretica, antisettica e digestiva. Le foglie ed i semi emettono un aroma che si avvicina parecchio a quello dell’anice e del finocchio. In cucina le foglie fresche vengono utilizzate per guarnire insalate, come surrogato dello zucchero per le macedonie e le torte alla frutta, per aromatizzare i formaggi freschi ed entrano nella preparazione del burro alle erbe. Le radici si consumano bollite e si condiscono con olio e limone, i semi sono un ottimo aromatizzante di grappe e liquori ed in passato venivano impiegati nella cera per i mobili in modo da lasciare il loro profumo al legno.



COMMENTI SULL' ARTICOLO