L’oleandro, o Nerium Oleander, originario delle zone asiatiche, ma che cresce in modo spontaneo nelle regioni del Mediterraneo, è un arbusto sempreverde velenoso, appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Perfetto come piante da esterno può assumere la forma di alberello o di grande arbusto. Si caratterizza per i suoi lunghi rami verdi e dritti quando è giovane, ma che si trasformano in corteccia quando crescono; mentre le foglie sono coriacee e strette ed i fiori sono grandi e profumati, disposti alla fine delle cime e possono essere di rosa, rosso carmino o bianco. Fiorisce in estate, si adatta a vivere sia in vaso che a terra ed ama i climi temperati. Deve essere dimorato in terreni ricchi di sostanze organiche, collocato in un luogo luminoso e soleggiato, irrigato regolarmente soprattutto d’estate, evitando il ristagno dell’acqua.
Cloth-YG Bouquet da Sposa, Fatto a Mano Reale di Tocco Ortensia Wedding Fiore della Holding per Le celebrazioni Feste da Ballo della Chiesa,3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,14€ |
Chi ha uno spazio o un giardino abbastanza grande può anche unire l’utile al dilettevole e coltivare agrumi. Limoni, aranci, mandarini o cedri sono ottime piante da esterno, sempreverdi, nella bella stagione si riempiono di fiori profumati, che poi si trasformano in gustosi frutti. Inoltre non richiedono molte attenzioni, basta piantarli in terreni fertili e drenati, amano il sole e le temperature calde e devono essere irrigati regolarmente, soprattutto d’estate. Esiste una varietà che può essere anche tenuta in vaso, quale la Fortunella, meglio nota come kumquat o mandarino cinese, che si presenta sotto forma di alberello con dei piccoli frutti commestibili, simili al mandarino. Appartenente, come tutti gli agrumi alla famiglia delle Rutacee, è molto resistente, anche alle basse temperature e i più esperti possono trasformarlo anche in un bellissimo bonsai ornamentale.
Il fior di pesco, è una pianta da esterno, che fiorisce in primavera, molto utilizzata nelle cerimonie nuziali, come simbolo di prosperità ed amore eterno. Il nome botanico, di questo arbusto di origine asiatica, è Chaenomeles japonica. Appartenente alla famiglia delle Rosacee, si presenta con fusti eretti, poco ramificati, ricoperti di spine e foglie ovali o lanceolate, di colore verde intenso e fiori a gruppi, di colore rosa o bianco e profumati. Adatta a vivere in climi temperati e non freddi, deve essere dimorata in terreno fertile, a cui è stata aggiunta argilla e torba. Può stare sia in terra che in vaso, in quest’ultimo caso sono da preferire le varietà nane, che non superano i due metri di altezza. Richiede innaffiature regolari soprattutto nel periodo di fioritura e concimate con fertilizzanti organici, in inverno, in modo da avere una fioritura intensa e colorata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO