Composizioni floreali matrimonio

Composizioni floreali matrimonio - il bouquet

La scelta del bouquet è uno dei momenti più emozionanti durante l'organizzazione di un matrimonio. Un bouquet deve rispecchiare la personalità e il carattere della sposa, in tutte le sue sfumature e sfaccettature. La scelta del colore dei fiori è senza dubbio la più importante, e deve essere correlata al periodo scelto per la celebrazione. In estate ci si può orientare verso colori freschi e accesi, mentre in inverno si può giocare con colori caldi e intensi. Se si vuole restare sul classico, il bianco e tutte le sue sfumature saranno sempre perfetti. A cascata per una sposa romantica, tondo ed essenziale per una sposa classica, anche la forma del bouquet è del tutto personale. Per la composizione floreale si ha l'imbarazzo della scelta: rose, ortensie e orchidee, ma anche gigli, calle e peonie Basta trovare la giusta armonica combinazione e il bouquet perfetto sarà tra le vostre mani.
Composizioni floreali, il bouquet

J&J Confezione da 20 Semi Fagiolo magico fagioli magici idea regalo ricorrenza evento curiosità idea casa regalo tombola natale festa innamorati messaggio particolare

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,78€


Composizioni floreali matrimonio - la chiesa

Composizioni floreali, chiesa La scelta delle composizioni floreali per la chiesa va fatta con assoluta attenzione e precisione e il tutto deve essere in armonia con la struttura della chiesa e con lo stile di quest'ultima. Se si è scelta una chiesa dall'aspetto maestoso e solenne, è doveroso utilizzare un decoro che riesca a riempire gli spazi e che non dia l'idea di un ambiente vuoto e spoglio. Grandi composizioni ai lati delle panche, come anche intorno all'altare sono la giusta decorazione. Se si è scelta una chiesa più piccola, ma luminosa, non possono mancare addobbi floreali arricchiti con piante verdi. Le composizioni devono essere piccole, per evitare di creare un ambiente confusionario. In entrambi i casi non possono mancare il letto di petali di rosa, rossi o bianchi, nella navata centrale, e qualche candela per rendere l'ambiente ancora più caldo e magico.

  • quando realizzare composizioni floreali fai da te E' piuttosto semplice realizzare composizioni floreali fai da te, anche per chi è alle prime armi con forbici e nastrini. L'importante è avere un'idea di base che può essere anche copiata da qualche i...
  • Composizione in stile ikebana L'ikebana è l'arte di disporre i fiori tutta giapponese e ha origini molto remote. In tempi antichi era conosciuta col nome di Kado ma si basava sugli stessi principi che anche adesso regolano questa ...
  • Composizione floreale liturgica La liturgia è l'insieme delle preghiere, riti, canti e letture di un particolare periodo. Ogni religione prevede momenti particolari che vanno celebrati in modo diverso rispetto a quelli ordinari. Nel...
  • Composizione floreali di fiori secchi Le composizioni floreali di fiori secchi sono utilizzate per abbellire qualsiasi stanza in maniera tale da donare luce e brillantezza. Infatti questi tipi di oggetti donano un tocco di vivacità e di a...

Creative Deco 328 Piedi / 100 m Rotolo Spago Iuta | Spessore 3 mm | Giardino Corda Forte Marrone Naturale Grande Rotolo | Perfetto per Decorazione, Floristica, Artistico, l'imballaggio e Riciclaggio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,95€


Composizioni floreali matrimonio - il ricevimento d'inverno

Fiori d'inverno -  ricevimentoIl luogo in cui bisogna porre maggiore attenzione, in tema di composizioni floreali, è quello del ricevimento. E' consigliabile utilizzare pochi addobbi, magari vistosi e ben assemblati, posizionati in punti di massima visibilità, piuttosto che creare un ambiente disordinato e confusionario. Il tutto deve adattarsi allo stile scelto, richiamando l'addobbo utilizzato in chiesa e magari anche quello del bouquet della sposa. Se il periodo scelto è l'inverno, è elegante utilizzare fiori dai colori caldi e intensi, come rose rosse, arricchite con calle e camelie. Originali e adatte a creare un ambiente in armonia con il clima freddo e pungente, sono le composizioni realizzate con ramoscelli di pino, abete, biancospino e pungitopo, arricchite con ribes e fragoline di bosco per dare un tocco di colore. A completare il tutto, petali di rose rosse e candele sui tavoli per un'atmosfera magica e romantica.


Composizioni floreali matrimonio - il ricevimento d'estate

ricevimento d'estateSe sono il caldo e la bellezza cromatica dell'estate i caratteri che vogliamo dare al nostro matrimonio, è doveroso scegliere opportune composizioni floreali per rendere lo spazio fresco e luminoso. Elegante e classica, la rosa è sempre perfetta per un ricevimento estivo. Se accoppiata con il garofano, dall'odore estremamente gradevole, niente sarà disarmonico. Se la vistosità e l'allegria è quello che si cerca, la peonia è infallibile: renderà l'ambiente lucente e vivace. L'estate porta con sè mille colori, quindi perché non giocare con l'ampia paletta di colori offerta dalla peonia, il fiore della verità? Come ultimo tocco, per un'atmosfera impeccabilmente estiva e calda, il girasole, un fiore che non richiede molta cura e che renderà il vostro ambiente unico e armonioso in tutta la sua freschezza e vitalità.




COMMENTI SULL' ARTICOLO