Mi vorrai sempre bene, mamma? Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Se i fiori di ciliegio sono i fiori nazionali del Giappone, anche il fiore di Loto appartiene alla sua tradizione ed è molto importante per questa nazione oltre che per tutto il popolo buddista. Il loto è un fiore particolare perché ha in sè un fascino naturale anche se le sue radici sono immerse nel fango degli stagni. Il fatto di essere un fiore in grado di sbocciare in tutta la sua bellezza nonostante nasca nel fango, ha un forte valore spirituale per gli orientali che lo vedono come un simbolo di rinascita e di purezza in un mondo contaminato dalla violenza.Le leggende orientali narrano che le sirene avessero tatuato sulla spalla proprio questo fiore che rappresenta per la simbologia giapponese la rinascita e la crescita spirituale ma anche l'unione del cielo e della terra.
Lungo petalo di mare Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,57€ (Risparmi 2,93€) |
Se esiste un fiore che in Oriente e in Occidente ha una valenza totalmente diversa è di certo il crisantemo. Se infatti in Occidente questo fiore è legato ai morti e alla loro celebrazione, in Oriente ha invece vari significati positivi, a cominciare da quello dell'immortalità. Il fatto poi che il fior di loto riesca a sbocciare in inverno lo rende per la simbologia giapponese un simbolo di forza e coraggio in quanto non ha paura del freddo e lo sfida senza alcun timore. Kiku, così viene chiamato in Giappone, è stato scelto per rappresentare anche la casata imperiale giapponese grazie alla sua eleganza, longevità, forza e buona salute che lo contraddistinguono. E' uso comune nei paesi occidentali, usarlo in erboristeria e per preparare un particolare tipo di liquore da offrire alle divinità nelle cerimonie più importanti.
I fiori di Yamafuji, qui in Occidente chiamati fiori di glicine, scendono pendendo a cono verso il basso ricordando una specie di inchino. E' proprio per questo che nella simbologia giapponese dei fiori rappresentano l'onore e il rispetto verso il prossimo, argomento da sempre molto caro al popolo del Sol Levante. Molto diffuso in Giappone sin dall'antichità, l'altro significato del fiore di glicine è la longevità e lo sviluppo della coscienza umana: il glicine infatti per via della sua crescita rapida può essere un fiore invasivo del territorio con tendenze espansioniste verso tutte le direzioni. Anche se può sembrare inverosimile, con il suo peso sarebbe in grado di abbattere addirittura edifici. Molti sono i templi dedicati a questi fiori che si dice ispiri pace e tranquillità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO