IREZUMI Leggende sulla Pelle: Storia, Origini e Significati del Tatuaggio Giapponese Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
Il regalo floreale quindi è un qualcosa di molto comune, ed i motivi per cui ciò accade sono vari; innanzitutto, come è stato già accennato alla fine del paragrafo scorso, il fiore si applica a molte occasioni differenti e perciò si riesce sempre a trovare con facilità una soluzione per ogni esigenza. In effetti esistono un numero di specie floreali talmente alto che sarebbe davvero difficile non riuscire a trovare ciò che ci piace: fiori grandi, piccoli, a gruppi, “di contorno” o “protagonisti”, colorati, a tinta unita e di ogni nuance di colore, si può trovare qualsiasi cosa e ciò che forse manca lo sta aggiungendo la ricerca costante che la scienza botanica sta portando avanti sia per motivi puramente accademici e sia per sostenere un mercato sempre ricco e vivace ma che come tutte le questioni economiche ha anche bisogno di novità e migliorie. Ma ciò che colpisce quando si regala un fiore è il messaggio che porta con sé: un fiore è un qualcosa di delicato ma che allo stesso tempo non passa mai inosservato, e ciò è ottimo perché non attira l’attenzione in senso negativo, ostentandosi, bensì si fa apprezzare con delicatezza.
Romantic Tarot: 78 full colour cards and instruction booklet Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,74€ |
Il fiore di tulipano ha un significato che si confronta con il più grande dei sentimenti che l’animo umano può provare, l’amore; non vogliamo essere blasfemi nei confronti di coloro che sono certi che il fiore dell’amore sia la rosa, anche noi siamo affascinati dal significato di questo fiore e rispettiamo la lunga tradizione romantica che lo accompagna. Il fatto è però che ci sono conferme storiche che dimostrano come il tulipano abbia una diretta origine dal sentimento dell’amore; originario delle terre che oggi appartengono alla Turchia, esso era un fiore conosciutissimo già ai tempi degli antichi Persiani (del resto, la Persia era in parte composta dall’odierno stato turco) che ne apprezzavano i colori vivaci ed il gran profumo di freschezza. Il mito (persiano, appunto) racconta che il tulipano è nato dalle gocce di sangue di un giovane innamorato suicidatosi proprio in preda alle pene d’amore; è quindi evidente come il tulipano, in tutte le sue colorazioni, sia legato a doppio filo a questo sentimento che può portare grandissime gioie ma anche profondi dolori. Nonostante l’origine mitologica non racconti un aneddoto dal finale piacevole, il tulipano non porta con sé un significato di amore doloroso e non corrisposto, bensì di un sentimento felice, forte e bello come dice il proverbio, cioè “litigarello”.
Eppure, se vogliamo fare un confronto tra il tradizionale fiore dell’amore – la rosa – e questo fiore che abbiamo appena chiarito essere legato al grande sentimento – il tulipano –, dal punto di vista estetico quest’ultimo rende molto in termini di eleganza, misteriosità e fascino alla rosa. Essa ha costruito una parte importante del suo dominio commerciale proprio grazie ai suoi petali chiusi dolcemente come a proteggere un qualcosa di prezioso, che nell’immaginario comune è ciò che accade in amore. Il tulipano è diverso perché ha forme più regolari e meno architetturali, ha dei petali dalla consistenza non trascurabile e dei colori vivi e matti, senza screziature o riflessi eleganti come alcune varianti della rosa. Tuttavia, molte sono le persone che anche senza conoscere il mito del giovane innamorato regalano il tulipano in segno d’amore, proprio perché esso ricorda un amore felice, vivo, fresco, senza pensieri e senza un eccesso di smielatezza, sincero e profondo come il vero amore. Per gli esperti del settore il tulipano ha significato variabile con il colore e nello specifico si riporta il tulipano giallo come amore disperato, il tulipano rosso come dichiarazione, quello screziato come inno alla bellezza del partner e quello violetto come amore modesto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO