Morfologia fiore

Piante e fiori

Le piante sono uno straordinario prodotto della natura, capaci tante volte di entusiasmare l’uomo semplicemente facendosi ammirare, ma ancora di più quando gli forniscono dei frutti prelibati o dei fiori profumati e coloratissimi; a proposito dei fiori, essi vengono da tutti osannati per i colori ed i profumi, vengono utilizzati come regalo romantico ed in ogni occasione, ma essi non sono altro che lo strumento atto alla riproduzione delle piante: essi hanno lo scopo di produrre, distribuire ed accogliere il seme di altri fiori, attraverso modi che presto vedremo e che mai avremmo di certo pensato quando ammiriamo la loro eleganza ed i colori che spesso utilizziamo per riempirci il cuore di un sorriso. Essi meritano di essere studiati a fondo, dato che senza il loro scopo non si potrebbe attuare nulla della vita di una pianta.
morfologia fiore

Familybox Retino per Piscina, Skimmer Retina Mesh Net per Piscina con Asta Telescopica Lunga 1,2 m Kit Pulizia Piscina Schiumatoio per Pulizia Raccogli Foglie e Insetti con per Vasche, Fontana

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,98€


Morfologia del fiore

I fiori sono composti da un calice (la parte verde sotto al fiore) fatto di sepali che sostiene una corolla composta dai petali, e questa parte del fiore ha il compito di proteggere gli organi riproduttivi interni e di attirare gli insetti con i loro profumi e colori; gli insetti infatti hanno il compito di “inseminatori”, cioè di portare il polline presso l’organo femminile dello stesso fiore o di altri. All’interno della corolla di petali troviamo il pistillo, ovvero l’organo della riproduzione formato dagli organi maschili (stami con sopra le antere, sacchette di polline) e da quelli femminili (gineceo o ovario). Nella maggior parte dei fiori si trovano entrambi gli organi riproduttivi (ermafroditismo), ma ci sono anche specie che presentano esemplari solo maschili o solo femminili, anche sulla stessa pianta.

  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...
  • Il Frutto della actinidia chinensis L’actinidia appartiene alla famiglia delle Actinidiacee ed all’omonimo genere; le specie più importanti sono Actinidia chinensis, quella maggiormente coltivata, e Actinidia arguta, avente frutti picco...
  • Piantina di Fragola con frutti La fragola appartiene alla famiglia delle Rosacee ed al genere Fragaria, il quale comprende diverse specie: la fragolina di bosco (Fragaria vesca), Fragaria virdis, adatta in terreni calcarei, Fragari...

Guida agli alberi e arbusti d'Europa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,08€
(Risparmi 6,72€)


Morfologia fiore: Particolarità

Abbiamo descritto il fiore e com’è la sua funzione, però la riproduzione potrebbe essere ulteriormente chiarita: infatti le antere contengono il polline, che poi sarebbe il seme maschile, e tramite contatto insetti, piccoli animali, uomo o vento possono sollevare questo polline e magari farlo cadere all’inboccatura dell’ovario, da dove entrerà ed inseminerà l’ovulo lì contenuto. E’ da lì, dall’interno del gineceo, che si svilupperà il seme ed il frutto; infatti, se mai ci abbiamo fatto caso, i sepali vanno a costituire la parte superiore del frutto. A questo punto rimarchiamo il ruolo fondamentale degli insetti, e soprattutto delle api: esse sono spesso combattute dall’uomo perché in alcune situazioni ci infastidiscono, ma svolgono un ruolo insostituibile nell’impollinare tanti fiori in giro per prati e giardini, e senza di esse tante specie non si svilupperebbero.



COMMENTI SULL' ARTICOLO