COMPO, Concime Liquido Per Piante Verdi, Per Foglie Rigogliose, 1 Litro. Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,3€ |
I fiori sono composti da un calice (la parte verde sotto al fiore) fatto di sepali che sostiene una corolla composta dai petali, e questa parte del fiore ha il compito di proteggere gli organi riproduttivi interni e di attirare gli insetti con i loro profumi e colori; gli insetti infatti hanno il compito di “inseminatori”, cioè di portare il polline presso l’organo femminile dello stesso fiore o di altri. All’interno della corolla di petali troviamo il pistillo, ovvero l’organo della riproduzione formato dagli organi maschili (stami con sopra le antere, sacchette di polline) e da quelli femminili (gineceo o ovario). Nella maggior parte dei fiori si trovano entrambi gli organi riproduttivi (ermafroditismo), ma ci sono anche specie che presentano esemplari solo maschili o solo femminili, anche sulla stessa pianta.
GESAL Lucidante Fogliare per Piante Ornamentali a Fogliame Liscio, 6,5x6,5x34,5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,8€ |
Abbiamo descritto il fiore e com’è la sua funzione, però la riproduzione potrebbe essere ulteriormente chiarita: infatti le antere contengono il polline, che poi sarebbe il seme maschile, e tramite contatto insetti, piccoli animali, uomo o vento possono sollevare questo polline e magari farlo cadere all’inboccatura dell’ovario, da dove entrerà ed inseminerà l’ovulo lì contenuto. E’ da lì, dall’interno del gineceo, che si svilupperà il seme ed il frutto; infatti, se mai ci abbiamo fatto caso, i sepali vanno a costituire la parte superiore del frutto. A questo punto rimarchiamo il ruolo fondamentale degli insetti, e soprattutto delle api: esse sono spesso combattute dall’uomo perché in alcune situazioni ci infastidiscono, ma svolgono un ruolo insostituibile nell’impollinare tanti fiori in giro per prati e giardini, e senza di esse tante specie non si svilupperebbero.
COMMENTI SULL' ARTICOLO