![]() | Dawn Redwood Tree - Pianta metasequoia glipostrobotide - foglia morbida, bronzo autunnale, corteccia esfoliante Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,92€ |
Le pinete sono aree boschive formate da alberi sempreverdi, appartenenti al genere Pinus, comprendente molte specie. I pini sono alberi di alto fusto le cui foglie sono trasformate in aghi, disposti in gruppi di due, tre o quattro. Producono due tipi di coni, maschili e femminili. Dopo la fecondazione i coni femminili si trasformano nelle caratteristiche "pigne" contenenti semi oleosi, i pinoli. Nelle pinete mediterranee gli alberi crescono distanziati tra loro, permettendo alla luce solare di raggiungere lo strato inferiore, ricco di arbusti propri della macchia mediterranea. In Italia le pinete mediterranee, formate principalmente da tre specie di pini, il Pinus pinea (pino domestico), il Pinus halepensis (pino d'Aleppo) e il Pinus pinaster (pino marittimo), hanno un immenso valore dal punto di vista paesaggistico e ambientale, ricche di numerose specie vegetali, tipiche della macchia mediterranea, e di animali. Famosissima è la pineta di Castelporziano (dove è predominante il pino domestico), ricca di specie animali e vegetali.
![]() | Shop Meeko Cryptomeria Japonica Sekkan Sugi -en Giapponese Cedar Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Gli alberi sono piante che si sviluppano in altezza. Sono caratterizzati da un tronco legnoso, da cui partono rami che sostengono una chioma verde. Gli alberi rappresentano il più elevato grado di specializzazione nell'evoluzione dei vegetali. Specie in grado di adattarsi a situazioni climatiche non sempre favorevoli, scarsità di acqua, abbassamento di temperatura. Il forte apparato radicale tiene ancorata la pianta al terreno, e lo protegge da smottamenti e frane. Gli alberi si distinguono in "conifere" e "latifoglie" dalla forma delle foglie. Le conifere hanno foglie sottilissime e appuntite, le latifoglie hanno foglie larghe che in autunno cadono. Le foglie sottili, dette aghi, limitano la traspirazione e le piante possono così sopravvivere in ambienti aridi. Le foglie larghe, tipiche delle piante che vivono in pianura o in collina, favoriscono la traspirazione. Le condizioni climatiche sono responsabili della crescita delle diverse specie di alberi, con la formazione delle tante tipologie di boschi. La funzione degli alberi è indispensabile per la sopravvivenza della vita sulla Terra, dal punto di vista ambientale, energetico, economico.
Le conifere sono una specie di alberi, sempreverdi, caratterizzati da foglie sottili, dette aghi, e per questo sono conosciute con il nome di "aghifoglie". Vivono in ambienti temperati o freddi, e sono diffuse nell'emisfero boreale dove formano ampie foreste. Il nome conifere deriva da particolari strutture legnose, dette "coni" o "pigne", caratterizzate da squame, all'interno delle quali si sviluppano i semi; i coni sono distinti in coni maschili (che portano il polline) e coni femminili (che portano l'ovulo). La fecondazione avviene in genere ad opera del vento. Le conifere rappresentano la classe più numerosa delle Gimnosperme, che comprende pini, abeti, cipressi, larici, sequoie. Le conifere sono tra i primi alberi comparsi sulla terra, inizialmente sotto forma di arbusti e poi sempre più alti. In Italia le conifere che vivono in alta montagna sono l'abete rosso, il larice e il pino silvestre, che formano grandi boschi di una sola specie. Le conifere che vivono in ambienti più miti sono i cipressi, il tasso, il cedro e il pino marittimo. Le foreste più estese di conifere si trovano nella parte più settentrionale del globo, dalla Siberia al Canada.
COMMENTI SULL' ARTICOLO