![]() | Fraxinus angustifolia (Frassino Meridionale) [H. 250 cm.] Prezzo: in offerta su Amazon a: 60€ |
Per poter piantare un esemplare di chamaecyparis nel nostro giardino bisognerà, in primo luogo, assicurarsi che il terreno di cui disponiamo sia abbastanza profondo per accogliere il complesso apparato radicale che sostiene questo esemplare di albero latifolie.E' consigliabile innestarlo in terreni particolarmente acidi e privi di calcare, ricchi di materia organica.La messa a dimora ideale è in zone esposte al sole ma che possano godere della giusta ombra durante le ore più calde della giornata. E' un albero che resiste bene a temperature inferiori allo zero.Non saranno necessarie irrigazioni troppo frequenti poiché, il chamecyparis, è un albero che si accontenta delle piogge. Solo nei periodi particolarmente secchi si dovrà prestare attenzione a che il terreno non risulti troppo asciutto.
![]() | 5 Semi di Platanus Orientalis Platano Orientale Albero Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,82€ |
Il chamaecyparis è uno degli alberi latifolie più rustici e non necessita di cure particolari.Una volta scelto con cura il terreno in cui piantarlo bisognerà fare attenzione ad irrigarlo solo nei periodi di lunga siccità, poiché non sono ben sopportati da questa pianta, contrariamente alle gelate.Per i più scrupolosi suggeriamo di concimare l'albero almeno due volte l'anno una volta in inverno ed una in primavera. La concimazione deve avvenire interrando ai piedi della pianta del concime organico. Saltuariamente gli si può fornire del concime per piante acidofile.Un altro intervento possibile è di sicuro la potatura. Questa non è strettamente necessaria er la salute della pianta ma è consigliata nel caso in cui la si utilizzasse come pianta da siepe per poter controllare e gestire la sua crescita.
Il chamaecyparis si moltiplica sia per seme che per talea. I semi vanno piantati in primavera mentre, le talee prelevate, devono essere semi-legnose e si dovrà attendere almeno due anni prima di metterle a dimora.Nel caso in cui si stessero coltivando degli esemplari in vaso, si dovrà fare attenzione a rinvasarli ogni qual volta che abbiano raggiunto delle dimensioni che siano sufficienti ad un loro trasferimento e fosse, quindi, necessario porli in un contenitore che sia più consono.Una delle malattie alle quali è soggetto è la clorosi ferrica che è causata da un'eccessiva presenza di calcio nel terreno.Questo albero è anche sensibile ad un fungo che causa il marcire delle radici. Per questo si dovrà fare attenzione a che il terreno sia ben drenato e evitare che si creino dei ristagni idrici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO