Piantabulbi GARDENA: Accessorio ideale per piantare bulbi, con dispositivo di prelievo e di rilascio automatico attivazione e scala graduata (3412-20) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ |
Generalmente, la dalia viene posta a dimora a fine inverno. E' preferibile scegliere uno spazio soleggiato o semiombreggiato ed è possibile porre la pianta direttamente nel terreno oppure in un vaso. Al fine di ottenere più arbusti, è consigliabile cimare spesso i nuovi germogli favorendo così le nuove ramificazioni. Quando la dalia viene posta a dimora, è consigliabile allargare bene i tuberi e circondarli con del terriccio fresco. Per conservare i fiori di anno in anno, è bene asportare i tuberi dal terreno non appena la pianta tende ad ingiallire. Queste parti vanno poi lavate accuratamente e lasciate asciugare al sole. Successivamente, i tuberi vanno cosparsi di un buon funghicida e riposti insieme a della segatura all'interno di un luogo buio, fresco ed asciutto. Possono essere messi a dimora nuovamente a fine inverno.
Per concimare correttamente la dalia occorre procedere ogni 10 o 12 giorni con del concime specifico per bulbose o per piante da fiore. Il concime per le bulbose è ricco di sostanze come fosforo e potassio che aiutano il mantenimento del colore brillante dei fiori e favoriscono la conservazione dei bulbi. Tra i concimi per piante da fiore, è consigliabile l'uso di un concime contenente del guano (sostanza organica naturale) ed è in forma liquida. Il terreno più adatto per la dalia è un terreno morbido e arieggiato, precedentemente concimato anch'esso con dei concimi organici e compost, possibilmente altamente drenante. La preparazione del terreno è una fase molto importante perchè la dalia per crescere rigogliosa ha bisogno di parecchie sostanze nutritive. In commercio si trovano anche dei terreni contenenti un mix di sabbia, terriccio e torba.
La dalia può subire facilmente l'attacco degli afidi. E' importante controllare a cadenza settimanale una loro eventuale presenza sulle foglie. Può essere attaccata da lepidotteri di varia natura che tendono ad attaccare i fusti e le piante. Inoltre, è soggetta ad una malattia chiamata mal bianco e spesso viene scelta da alcuni insetti per depositare le larve. Per prevenire le varie malattie è consigliabile distanziare le piantine durante la messa a dimora, questo garantirà una vegetazione meno fitta e dunque anche più luce e più aria. Evitare i ristagni d'acqua che potrebbero attirare i parassiti, amanti delle zone umide. I ristagni inoltre, potrebbero causare la marcitura delle radici. La dalia può anche essere trattata al momento della fioritura con antiparassitari ed agenti che possano contrastare i funghi e le muffe.
COMMENTI SULL' ARTICOLO