Piante grasse resistenti al freddo

Piante grasse resistenti al freddo

La maggior parte delle piante grasse sono originarie di zone del mondo dove il clima è particolarmente secco e caldo, per questo le temperature rigide invernali non sono l'ideale per queste piante che, tuttavia, sopravvivono ai periodi dell'anno freddi con i dovuti accorgimenti. Alcuni generi di piante grasse comunque sono particolarmente resistenti alle basse temperature, a patto di non essere esposte in ambienti troppo umidi ed evitando rigorosamente un contatto esagerato con l'acqua; le succulente della famiglia delle Echinocereus ad esempio resistono fino a temperature sotto i dieci gradi, si tratta di cactus provenienti dal Messico che in genere hanno dei fiori particolarmente belli e colorati (in genere tra il rosa ed il fucsia). Le Echinocereus necessitano di un terreno secco e nei periodi più freddi è bene evitare di annaffiarle.
pianta grassa

25 semi GIGANTE Cactus Saguaro ~ 38mg Confezione Carnegia gigantea Southwest cactus

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Mammillaria

una varietà di piante grasse e fiori colorati Le piante succulente del genere Mammillaria sono quelle più diffuse come piante grasse d'appartamento, di origini messicane questi cactus sono in grado di sopportare temperature al di sotto dello zero, in genere hanno fusti piuttosto bassi e larghi, spine spesso ad uncino ed in alcuni casi piuttosto spesse; sono piante particolarmente resistenti che vanno coltivate in terreni molto secchi, in zone prive di umidità. I fiori delle Mammillaria sono generalmente vistosi più per i colori accesi che per la grandezza, in alcuni casi infatti si tratta di fiorellini molto piccoli. Necessitano di essere coltivate in terreni particolarmente secchi a cui si può aggiungere sabbia o ghiaia per aumentare l'effetto drenante. Questo tipo di piante grasse sono particolarmente resistenti al freddo e non necessitano di essere annaffiate quando le temperature scendono sotto lo zero.

  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Fiori di Pesco Il pesco è originario della Cina, dove tutt’ora lo si può ancora rinvenire allo stato spontaneo. Alessandro Magno, in seguito alle sue spedizioni contro i Persiani, portò il pesco in Grecia, mentre i ...
  • Pianta di Susino con frutti Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee, alla sottofamiglia delle Pruniodee, o Drupacee, ed al genere Prunus; le specie più importanti sono il susino europeo e quello giapponese.Il susino e...
  • Piantina di Fragola con frutti La fragola appartiene alla famiglia delle Rosacee ed al genere Fragaria, il quale comprende diverse specie: la fragolina di bosco (Fragaria vesca), Fragaria virdis, adatta in terreni calcarei, Fragari...

Terra Terriccio substarto specifico per piante grasse 10 litri

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€


Trichocereus

una pianta grassa tra del ghiaccio Si tratta di una pianta grassa della famiglia delle Cactacee originaria dell'America Meridionale, anche in questo caso la coltivazione richiede un terreno particolarmente secco e capace di drenare l'acqua e quindi misto a sabbia oppure ghiaia. I fiori dei Trichocereus sono generalmente bianchi, fucsia, rosati oppure rossi e sbocciano di notte. Richiedono un po'di attenzioni maggiori rispetto ad altre piante succulente perché necessitano di essere trapiantate relativamente spesso, ovvero ogni tre anni circa: i vasi in cui dev'essere contenuta la pianta non devono essere troppo grossi. Sono piante che si riproducono molto facilmente e che sono molto resistenti ai fattori climatici vari quindi tollerano bene sia il caldo che il freddo, anche se naturalmente prediligono il clima della stagione estiva o primaverile.


Lobivia

cactus Il nome di questo genere di piante grasse deriva dall'anagramma della parola Bolivia, in riferimento al paese in cui queste succulente sono più diffuse. Queste piante sono particolarmente belle esteticamente perché hanno dei fiori molto grandi, colorati e vistosi. Necessitano di terreni secchi, meglio ancora se misti a sabbia o ghiaia e vanno annaffiate unicamente quando il terreno è completamente asciutto; abbondare troppo con l'acqua vorrebbe dire danneggiare la pianta poiché questa è abituata a temperature molto afose e ad un clima secco. Sopportano bene il freddo ma bisogna tenere a mente che nei periodi invernali è meglio non dare acqua alla pianta. Il peggior nemico delle Lobivia è l'umidità, dunque è necessario posizionare i vasi di queste piante in posti asciutti e se possibile soleggiati.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO