Telo Parasole da Giardino, per Esterni, Resistente alla Pioggia, al Freddo, Termico, per Piante grasse e Piante grasse, 1x1M Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,34€ |
Tra i tantissimi tipi di piante grasse alcune appartengono alla famiglia delle Aizoaceae. La caratteristica principale di questi esemplari è la capacità di trasformare il proprio apparato con lo scopo di diventare succulente o piante grasse. A questa famiglia appartengono: Lithops, Lampranthus e il Conophytum. Il Lithops presenta una struttura estetica molto simile alle altre due specie; ha due foglie connesse tra loro in modo tale da formare una sorta di fusto carnoso molto simile alle pietre, proprio per questo motivo è anche chiamata pietra vivente o pianta sasso. Il Lampranthus è una specie diffusa nelle zone a clima arido. Si tratta di una pianta succulenta rustica e quindi che si adatta a qualsiasi condizione ambientale, si sviluppa a cespuglio ed è largamente impiegata per la realizzazione di aiuole. La pianta perenne Conophytum presenta una conformazione molto simile al Lithops; è originaria del Sudafrica e della Namibia. La parte aerea è molto simile a dei sassi riuniti tra loro, infatti, la zona di maggior sviluppo è appunto tra i sassi, nelle zone aride e anche in quelle montane.
ChinaMarket 100pcs / bag Stapelia pulchella Semi Pelle di leopardo Piante Succulente Lithops fiori Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
Nella famiglia delle Cactaceae sono raggruppati tutti quei tipi di piante grasse che possiedono un apparato radicale in grado di arrivare a una certa profondità. Questa caratteristica è influenzata dall’ambiente arido e secco in cui le cactacee si sono sviluppate, attraverso le radici arrivavano alla ricerca dell’acqua di cui hanno bisogno. Questi esemplari sono sprovvisti di foglie, la fotosintesi avviene grazie al fusto. La parola "cactus" deriva dal greco e significa pianta con le spine proprio perché questi esemplari sono provvisti di questa sorta di aculei di svariate forme e dimensioni. È bene sapere che le spine, altro non sono che le foglie trasformatesi con il passare del tempo. La fotosintesi viene svolta durante le ore notturne così da non perdere acqua in seguito all’apertura degli stami. Le infiorescenze sono molto particolari, solitarie, colorate e alcune permangono sulla pianta per poche ore al giorno. Una sostanza zuccherina ricopre i frutti molto carnosi (impollinati da colibrì, farfalle diurne o notturne) composti d’innumerevoli semi.
Alla famiglia delle Crassulaceae appartengono circa tremila tipi di piante grasse che crescono in tutto il mondo ad esclusione della Polinesia e dell’Australia. Si tratta di esemplari semplici da coltivare, utilizzati per adornare giardini o gli ambienti interni delle abitazioni. Le Crassulacee sono piante xerofile caratterizzate da stami infossati, pochi stomi, una superficie ricoperta da una sorta di struttura simile alla cera e una pelle molto spessa. Questa conformazione rende le piante grasse adatte a climi secchi, aridi e caratterizzati da lunghi periodi di siccità, proprio grazie alla capacità di trattenere l’acqua all’interno dei fusti e rilasciarla quando la succulenta ne ha bisogno. Ogni esemplare appartenente alla famiglia delle Crassulacee presenta una struttura aerea diversa; una specie è composta da un alto fusto con in cima delle ramificazioni e piccole foglie succulente; altre non hanno un vero e proprio fusto e si sviluppano in orizzontale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO