Campanula portenschlagiana

Descrizione e caratteristiche della pianta di Campanula portenschlagiana

Il genere della Campanula comprende più di trecento specie diverse, tra cui la cosiddetta Campanula portenschlagiana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae. Piante originarie del continente europeo, dell'Asia minore e dell'America settentrionale, si distinguono per le tipiche infiorescenze a forma stellata oppure di piccola campana, impiegate per la realizzazione di bordure basse o per la coltivazione di giardini rocciosi. I fiori possono essere di diverso colore, bianco, lilla e azzurro, dall'aspetto semplice ed elegante. Il periodo della fioritura inizia in tarda primavera e si protrae per tutta la stagione estiva, in maniera costante ed abbondante. Il fogliame è deciduo e di colore verde scuro, le foglie sono cuoriformi oppure reniformi e tomentose, dai margini dentellati oppure interi, in base alle differenti varietà.
Infiorescenze di Campanula portenschlagiana

Ampiamente coltivata Hosta plantaginea Semi 120pcs, semi erbacee perenni piante Hosta, semi di fiori profumati piantaggine Lilies

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Tecniche colturali delle piante di Campanula portenschlagiana

Pianta in fiore di Campanula portenschlagiana La Campanula portenschlagiana, non richiede particolati attenzioni colturali per crescere rigogliosamente. Infatti, queste piante perenni si adattano ad ogni genere di terriccio, preferibilmente fertile e mescolato con porzioni di torba e sabbia, per assicurare un corretto drenaggio delle irrigazioni. Temono le temperature invernali al di sotto dei sette gradi e vanno protette dalle correnti forti. Non amano le posizioni troppo soleggiate e preferiscono un microclima fresco e a mezz'ombra. Gli esemplari di Campanula portenschlagiana, richiedono sempre annaffiature costanti e regolari che aumentano nella quantità e nella frequenza con l'arrivo della stagione estiva. Dalla primavera fino all'autunno, è consigliabile somministrare periodicamente, un concime organico per piante da fiore, da diluire nell'acqua.

    Home Series ing Che Un Fiore Bellissimo Albero Seme di Fiore di Malva (Erica) di Circa 30 Pezzi

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


    Metodi di propagazione delle piante di Campanula portenschlagiana

    Infiorescenze di Campanula portenschlagiana Gli esemplari di Campanula portenschlagiana, possono essere moltiplicati attraverso il metodo della semina. Il periodo per la messa a dimora dei semi, è in estate, preferibilmente nel mese di agosto e vanno riposti in contenitori riempiti da terriccio torbato e sabbia, da mantenere sempre umido. I vasi devono essere ricoperti da un telo di plastica, riposti in zone temperate e poco luminose. Quando le nuove piante saranno abbastanza grandi, possono venire trapiantate definitivamente, in vaso o in piena terra. Un'altra tecnica per propagare le piante di Campanula portenschlagiana, è con il taleaggio. Le cime vengono prelevate in primavera, prima di essere piantate, occorre eliminare le foglie in eccesso. Le talee vanno riposte in vasi singoli, riempiti con torba e sabbia, l'emissione di nuove gemme fogliari, conferma l'avvenuto attecchimento.


    Parassiti e malattie delle piante di Campanula portenschlagiana

    Fiori di Campanula portenschlagiana La specie di piante perenni di Campanula portenschlagiana, possono essere attaccate da diversi insetti fitofagi che ne causano, a lungo andare, il deperimento o il disseccamento. Come ad esempio gli acari, per contrastarli occorre ricorrere all'utilizzo di uno specifico insetticida. In primavera e in autunno queste piante possono essere minacciate, dalla presenza di lumache e di limacce, da combattere con esche e trappole naturali. Sono esposte anche agli insidiosi attacchi del ragnetto rosso. Se l'infestazione è ancora di lieve entità, è possibile combatterla lavando l'intera pianta, altrimenti è opportuno impiegare dei prodotti mirati. Inoltre, temono i ristagni d'acqua causati dalle eccessive irrigazioni o dal terreno non drenato, che portano all'insorgere di muffe e marciumi, deleteri per l'apparato radicale.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO