Dianthus

Caratteristiche principali dei dianthus

I dianthus comprendono circa trecento specie diverse e una serie pressoché infinita di varietà. Vengono coltivati in tutte le zone temperate del pianeta e molti crescono spontaneamente sia in Europa che in Asia. L'altezza di queste piante da fiore varia da un minimo di dieci centimetri fino a un massimo di cinquanta soprattutto nelle cultivar destinate al taglio. I fiori possono presentate colorazioni a tinta unita oppure avere petali variegati con bordature di differenti tonalità. I fiori più belli sono quelli con le corolle stradoppie ma alcune varietà con corolle singole non hanno niente da invidiargli. Le foglie sono opposte e hanno una forma lanceolata. i fusti sono nodosi e hanno una base quasi sempre legnosa. Portano quasi sempre fiori singoli che talvolta hanno profumazioni intense.
Dianthus fioriti

Santolina chamaecyparissus - Santolina - Spg - Semi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€


Messa a dimora

Varietà di dianthus fioriti Le piantine di dianthus possono essere acquistate nei vasi di piccole dimensioni a partire dagli inizi della primavera. Se volete metterle a dimora direttamente nel giardino, scavate delle buche che abbiano un diametro leggermente superiore a quello del vaso e sistemate sul fondo delle stesse un cucchiaio di concime granulare. Successivamente metteteci dentro la piantina con il pane di terra e riempite gli spazi vuoti con del terriccio. Premete il terreno con le mani e innaffiate. Se avete intenzione di creare una aiuola oppure una bordura, ricordatevi di non sistemare i garofani troppo vicini gli uni agli altri perché crescendo le radici potrebbero rubarsi lo spazio vitale le une con le altre. Se volete sistemare i dianthus sul balcone, procuratevi delle vasche rettangolari da disporre lungo i parapetti e otterrete un interessante effetto decorativo.

  • Significato garofano Il garofano è una pianta erbacea che cresce nelle zone temperate della terra ed è fortemente diffuso nell'area mediterranea: tale caratteristica era evidente sin dai tempi antichi, dal momento che il ...
  • Eugenia caryophyllata fresca. Eugenia caryophyllata è il nome scientifico della pianta che produce quei boccioli stellati che una volta essiccati diventano i chiodi di garofano: questo ce lo spiega wikipedia, l'enciclopedia di lib...
  • Illustrazione botanica di diverse varietà di Dianthus Il fiore del garofano è uno dei più apprezzati in ambito floro-vivaistico, perché è una pianta che non necessita di cure particolari, ma produce corolle dall'aspetto inconfondibile e molto ornamentali...
  • Un garofano dei poeti Il garofano dei poeti è una pianta erbacea europea perenne, anche se attualmente viene molto coltivata come annuale. Presenta dei fusti dritti e delle foglie lunghe e a punta di un colore verde tenden...

HONIC Iberis Amara Bonsai Bonsai del Fiore del Balcone Bonsai Ape Camera dei Bonsai del Fiore varietà Completa Giardino Domestico di DIY Facile da Coltivare 50 Pz

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Esposizione e terreno

Fiore di dianthus I dianthus non sono piante molto esigenti e lungo il corso della loro esistenza non hanno bisogno di particolari attenzioni. Metteteli a dimora in un terreno prevalentemente calcareo e gessoso. Possono crescere senza problemi anche nei terreni sassosi e poco ospitali per altre piante fiorite. Per quanto riguarda l'esposizione, i garofani preferiscono le zone illuminate dai raggi diretti del sole. Tuttavia possono crescere anche nella mezza ombra ma le corolle delle loro infiorescenze saranno meno odorose e i colori appariranno meno brillanti. E' sempre bene ricordarsi che non amano le zone umide e che sono sensibili ai ristagni idrici. Preferiscono gli ambienti secchi e poco piovosi. Se abitate in una zona soggetta a continue precipitazioni è meglio che mettiate a dimora i dianthus nei vasi e che li proteggiate sotto una tettoia.


Dianthus: Propagazione

Dianthus I dianthus si moltiplicano seguendo diverse modalità. Possono essere seminati con i primi tepori primaverili oppure nel periodo autunnale se si ha a disposizione una serra fredda all'interno della quale fare svernare i germogli. Riempite il semenzaio con torba mista a sabbia e letame. Spargete sopra il suolo i semi e vaporizzateli con acqua. A distanza di due settimane inizieranno a sviluppare le prime foglie. I garofani possono essere trapiantati dal momento in cui mettono la quinta foglia. sistemateli in vasetti singoli più grandi con del terriccio ben fertilizzato e in breve tempo otterrete delle piantine rigogliose che presto vi regaleranno splendide fioriture. Invece il metodo di propagazione per talea è più semplice e rapido. Basta staccarle dalla pianta madre all'altezza dell'ascella fogliare.



COMMENTI SULL' ARTICOLO