![]() | pianta rampicante vera da esterno di Bignonia v16 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,85€ |
Le ragioni di questo successo sono imputabili proprio all'aspetto del glicine: questo, infatti, presenta un fusto dalla linea sinuosa ed una fioritura di grande impatto visivo e profumata. Inoltre, con il diffondersi dello stile Liberty, il glicine divenne di gran moda proprio perché le volute del tronco e la fioritura a cascata riprendevano i motivi decorativi allora in voga. Nonostante le specie siano diverse, la maggior parte di esse presentano caratteristiche simili per quanto riguarda la fioritura. Infatti, fioriscono una prima volta in aprile-maggio e, frequentemente, una seconda volta a fine estate-settembre (con fioritura meno abbondante e racemi più piccoli). Il fusto raggiunge in alcuni casi un buon diametro ed una considerevole altezza, ricoperto da foglie composte verde chiaro, e, durante la fioritura, da un'abbondante cascata di fiori gradevolmente profumati. I singoli fiori riuniti in fitti racemi penduli (che possono raggiungere una lunghezza di 30 centimetri), sono pedicellati, hanno la corolla papilionata e si aprono tutti insieme. Molte volte il glicine fiorisce ancora prima di mettere le foglie.
Queste le caratteristiche comuni della fioritura del glicini, esaminiamo ora le differenze. Riguardano soprattutto i colori. La Wisteria sinensis, ad esempio, produce un'abbondante fioritura di color blu-violetto, profumata, tuttavia ne esiste una varietà (la W. s. Alba), con fiori bianchi, riuniti in grappoli più corti e più fitti. La Wisteria floribunda, originaria del Giappone e di dimensioni più piccole, invece, ha fiori violetti o blu violetto più piccoli, che si schiudono man mano a partire dalla base. La fioritura avviene con due o tre settimane di ritardo rispetto alle altre specie (maggio-giugno). La Wisteria multijuga è caratterizzata da racemi molto lunghi (almeno un metro, ma possono arrivare fino a 1,80), con fiori blu-porpora meno profumati. Esistono inoltre altre specie, utilizzate soprattutto nella creazione di pergole: la W. floribunda alba con fiori bianchi in racemi di 60 cm; la W.f. rosea con fiori rosa sfumati in punta di porpora; la W.f. violacea ha fiori viola-bluastri, meno abbondanti ma doppi; la W.f. violacea plena con fiori blu-lilla. Ultima la Wisteria venusta con racemi di 10-15 cm e fiori bianco-avorio di lunga durata.
Il glicine non fiorisce subito: la fioritura vera e propria, infatti, avviene di solito solo dopo la pianta si è radicata, sviluppando una struttura abbastanza forte e resistente (circa 5-7 anni). Se, anche dopo questo tempo, il glicine non fiorisce oppure se la fioritura è scarsa, le ragioni possono essere molte. Innanzitutto, c'è da dire che è fondamentale per la fioritura di tutte le specie e varietà di effettuare una corretta potatura di formazione e di mantenimento. In caso contrario, non si sviluppano i fiori. Se la potatura è sbagliata (nella tecnica o nel periodo, oppure se la pianta non è stata potata), la fioritura non avviene. Bisogna aspettare un anno (o addirittura due o più) per veder spuntare di nuovo i fiori. Inoltre, se la pianta in questione è nata da un seme e non da una talea, questa ha bisogno di molti più anni prima di maturare e fiorire, e anche in questo caso la fioritura può essere scarsa. L'eccesso di acqua e fertilizzanti ricchi di azoto porta ad una crescita abnorme delle foglie rispetto ai fiori, mentre gelate, climi troppo caldi o sole insufficiente danneggeranno la fioritura di quell'anno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO