![]() | Decor Et Jardin - Casetta In Legno Lopun Dimensioni 272,4X182 H 210 cm - Pareti 12mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 599€ |
La progettazione è un punto fondamentale della realizzazione delle casette in legno. Ciò è indispensabile per costruire un fabbricato in maniera precisa. Per quanto riguarda il materiale, occorre: una matita, una riga, un metro, avvitatore, un seghetto alternativo, punta per legno, martello per carpentiere, segaccio e un giravite. Supponendo di costruire una casetta di quattro mq, occorrerà il seguente materiale: circa 35 travetti, delle perline 3x15 cm circa, un pannello spesso 3 cm, 2 travi 4x4 cm alti quanto la parete e uno alto circa 60 cm; bulloni a testa tonda, chiodi, viti autofilettanti, due cerniere e dell’impregnante per legno. In linea di massima, la casetta sarà formata da quattro pannelli adibiti a parete, due per realizzare il tetto, un pannello specifico e solido per il pavimento. Queste strutture presentano un telaio in trave di pino e saranno protette sia dalla vernice impregnante e sia da quella schermante.
![]() | Generico Casetta in Legno da Giardino (Mateusz - 126 x 112 x 158H) Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€ |
La prima fase atta alla realizzazione delle casette in legno è quella di preparare tutto il materiale e la strumentazione. S’inizia con la disposizione a terra delle 4 travi in modo tale da formare un quadrilatero. Si fissa il telaio utilizzando 2 viti autofilettanti per ogni angolo della casetta; fatto questo si fissa anche un angolare e si blocca, sempre al telaio, con quattro viti. Nel lato più corto della struttura occorre fissare anche una trave centrale. In questa maniera la struttura avrà più solidità e sarà più sicura. A questo punto si fissano le tavole di tamponamento (perline), utilizzando sempre viti autofilettanti; ripetere quest’azione sulle 4 pareti, 2 pannelli del tetto. Ricordare di lasciare lo spazio per la realizzazione della porta. Ora non resta che mettere insieme tutti e 7 i pannelli tra loro utilizzando dei semplici bulloni dotati di 2 rondelle da sistemare su entrambi i lati. Le viti autofilettanti possono essere rimosse, soprattutto se si vuole smontare la casa durante la stagione invernale.
Le ultime tre fasi che portano alla realizzazione delle casette di legno sono veramente semplicissime. Sempre seguendo con attenzione il progetto, e costatando di eseguire ogni azione alla perfezione, occorre chiudere l’apertura tra il tetto e le pareti anteriori e tra lo stesso e quelle posteriori. Avendo preso le giuste misure, si prende il pannello verticale e si fissa tra le due strutture precedentemente citate, utilizzando delle viti passanti. Ora non resta che realizzare la porta e la sua struttura. Si procede con la realizzazione del telaio che andrà montato nello spazio adibito a porta; lo si tampona con le perline e s’installano le cerniere nella parete in legno in modo tale da tenere la porta. A questo punto non resta che ricoprire il tetto con un telo realizzato in bitumato ardesato; lo si fissa al telaio in legno con dei chiodi a testa larga. Infine si dipinge tutta la casetta in legno con dell’impregnante. Eventualmente, dopo aver aspettato almeno un giorno, si può applicare anche una vernice protettiva e colorata, secondo quella che è la struttura del legno e le sue esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO