![]() | Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,9€ |
Gli armadi per esterno sono pensati, progettati e realizzati per proteggere ogni tipo di materiale dall’usura derivata dall’azione degli agenti atmosferici come pioggia, vento, sole e sbalzi di temperatura e per sfruttare al meglio tutto lo spazio all’aperto. I materiali con cui vengono prodotti gli armadi per esterno devono garantire massima robustezza e resistenza: in commercio si trovano per lo più armadi in plastica, metallo e legno. La prima valutazione da fare prima di acquistare un armadio per esterno è individuare lo spazio in cui collocarlo e verificare se è completamente riparato, se lo è solo parzialmente o se non lo è del tutto. La scelta tra un armadio per esterno in plastica, metallo o legno si basa prima di tutto sull’aspetto resistenza agli agenti atmosferici, in seconda battuta sul tempo di manutenzione da dedicare al prodotto e infine si può considerare anche il gusto estetico. Il legno è un materiale robusto e, se opportunamente trattato, resistente all’acqua e ai raggi UV e con il suo aspetto naturale si adatta benissimo a grandi spazi all’aperto in campagna. Plastica e metallo sono versatili e facilmente posizionabili anche in piccoli spazi outdoor in zone urbane e garantiscono un efficiente durata nel tempo.
![]() | HABAU 695-FSC Tavolo da Giardino con pianale zincato Prezzo: in offerta su Amazon a: 80,27€ |
Che si tratti di piccoli terrazzi o di enormi giardini i materiali da organizzare e sistemare per la loro manutenzione sono sempre numerosi: gli armadi per esterno sono la soluzione ideale per tenere tutto il necessario a portata di mano e, soprattutto, al riparo dagli agenti atmosferici. Nella categoria degli armadi per esterno oggi sono presenti sul mercato numerose soluzioni adatte a qualsiasi necessità: dai piccoli bauli/cassapanca perfetti per essere sistemati sotto i balconi ad i grandi armadi che possono contenere oggetti anche molto voluminosi. Una volta individuato lo spazio in cui posizionare l’armadio, è opportuno focalizzarsi sugli oggetti che questo dovrà contenere per ottimizzare al meglio lo spazio. Se si stratta di piccoli oggetti (come vasi per i fiori, forbici, guanti…) la soluzione ideale potrebbe essere un piccolo armadietto organizzato con diversi ripiani, mentre se si tratta di attrezzi voluminosi bisogna necessariamente focalizzarsi su un armadio di ampie dimensioni, anche calpestabile all’ interno. Per la cura degli spazi verdi si utilizzano molto spesso oggetti piuttosto lunghi come scope, rastrelli e badili, e in questo caso è preferibile orientarsi su un armadio con un vano portascope sviluppato in altezza.
Individuato lo spazio e l’utilizzo degli armadi per esterno è il momento di concentrarsi sulla scelta dello stile, del colore e della forma. In commercio sono presenti oggigiorno numerose soluzioni adatte sia ad ambienti di campagna che a spazi urbani: gli armadi per esterno sono prodotti versatili in grado di adattarsi perfettamente al luogo in cui vengono posizionati. Il legno di per sé ha un sapore più naturale ed è pertanto più adatto a grandi spazi all’aperto in zone rurali: le sue infinite possibilità di utilizzo hanno permesso negli anni di sviluppare modelli sempre più ricercati anche dal punto di vista estetico. Il legno inoltre, proprio per la naturalità del materiale, può essere anche verniciato a piacere per renderlo omogeneo al contesto in cui è inserito o, anche, con un colore a contrasto per renderlo anche un elemento di stile oltre che di "servizio". Gli armadi per esterno in plastica e metallo, così come un po’ tutto l’arredamento da giardino, hanno subito un’evoluzione importante negli ultimi anni e si trovano infinite combinazioni di colori e texture che sdoganano i classici mobili da giardino bianco o verde bosco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO