Un discorso a parte meritano le recinzioni per cuccioli: la loro utilità è ancor maggiore per impedire che i cani appena nati si perdano in quello che per loro sarebbe uno spazio troppo ampio, e per poterne mantenere il controllo. Le recinzioni per cuccioli hanno dimensioni più contenute, in modo tale che essi possano imparare gradualmente a conoscere lo spazio circostante, e possono essere collocate sia all’esterno sia all’interno dell’abitazione o, se le temperature sono idonee, in garage. Le recinzioni verranno in questo caso utilizzate finchè l’animale non sarà sufficientemente grande da potersi muovere liberamente nella casa o nel giardino, passando eventualmente all’utilizzo di una recinzione regolarmente fissata nel terreno. Solitamente, le recinzioni per cuccioli hanno dimensioni contenute e non necessitano di ancoraggio a terra, dunque possono essere spostate e collocate dove viene ritenuto più idoneo. E’ importante, se la recinzione viene posta in uno spazio esterno, che i cuccioli abbiano a disposizione anche un riparo per la pioggia, il freddo o il caldo eccessivo: all’interno della recinzione si può prevedere lo spazio destinato ad una cuccia, se altre forme di riparo non sono presenti. Le recinzioni per cuccioli sono modulari e possono dunque essere facilmente smontate e spostate, oppure riposte in luoghi riparato dove occuperanno pochissimo spazio.
Icegrape Giardino Recinzione Calcestruzzo Pietra Cemento Brick Stampo Plastica Recinzione Cemento Stampo Fai da Te Pavimentazione Prato Stagno Decorazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,71€ |
Le recinzioni per cani possono essere fissate direttamente sul terreno, oppure su una pavimentazione appositamente realizzata. Essa sarà particolarmente utile in caso di temperature rigide e per animali che patiscono il freddo, in quanto permetterà di ottenere un discreto isolamento rispetto al freddo del terreno. Ancor più importante, per la salute dell’animale, è la presenza di tetti o cucce coibentate: in particolare, la presenza di un tetto di copertura permetterà al cane di potersi riparare dalla pioggia o dal sole troppo caldo dell’estate rimanendo comunque all’aria aperta. La presenza di un tetto è importante anche per creare una protezione per la zona delle ciotole dell’acqua e del cibo, che così non si rovinerà a causa dell’esposizione al caldo cocente oppure alle intemperie. All’interno della recinzione possono poi essere posizionati ulteriori complementi utili per migliorare la qualità della vita dell’animale, come delle lampade di calore che creeranno un clima meno rigido nell’area di riposo del cane.
Le recinzioni per cani sono realizzati con metalli resistenti all’esposizione esterna e agli urti; in particolare, se si possiede un cane di notevoli dimensioni occorre essere certi che la recinzione possa resistere anche ai suoi eventuali tentativi di uscire quando lasciato solo. Cani di grossa taglia richiederanno anche una recinzione di maggiori dimensioni, in modo tale da poter correre e potersi muovere liberamente senza sentirsi intrappolati. Per questo prima dell’acquisto occorre misurare attentamente l’area che si vuole riservare al proprio amico a quattro zampe e provvedere a comprare il giusto numero di pannelli modulari per creare una struttura proporzionata. Le dimensioni del recinto per cuccioli devono essere valutate sulla base delle dimensioni e delle prospettive di crescita dell’animale. Se sono presenti più cani, è possibile creare recinzioni con divisori, in modo tale che ogni animale abbia a disposizione uno spazio tutto per sé, con cuccia e cibo autonomi. Sarà poi il proprietario del cane a valutare l’acquisto di una recinzione dotata di tetto o l’aggiunta di ulteriori elementi che possano migliorare la vita dell’animale all’interno dello spazio recintato, sulla base delle caratteristiche e delle esigenze del singolo cane, in linea con quanto consigliato dal proprio veterinario di fiducia, che saprà indicare le condizioni più idonee per ogni singolo esemplare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO