Nashi - Pyrus pyrifolia

Generalità

Il nashi, detto anche pero asiatico, appartiene alla famiglia delle Rosacee, alla sottofamiglia delle Pomoidee, al genere Pyrus ed alla specie pyrifolia o serotina. È un albero abbastanza vigoroso e rustico, le foglie sono caduche, alterne, inserite su nodi ravvicinati, lisce, di forma ovale, di colore verde scuro sulla pagina superiore mentre quella inferiore è verde chiara. Dalle gemme miste si originano le infiorescenze, costituite da corimbi che portano più fiori e provvisti di una rosetta di foglie. La fioritura nelle nostre zone avviene ad inizio aprile, è una specie generalmente autosterile per cui necessita di impollinatori che fioriscano contemporaneamente, l’impollinazione è entomofila, operata dalle api e da altri insetti pronubi. Una gemma mista dà origine a tre o più frutti, che hanno una forma generalmente tondeggiante, un po’ appiattita, simile a quella di molte mele. La buccia è liscia, delicata, di color dorato-bronzato o giallo verde e presenta delle lenticelle ben evidenti, la polpa è molto croccante, compatta e succosa, per questo ricorda il pero; inoltre è ricca di acqua e sali minerali, soprattutto potassio e magnesio, con una bassissima acidità. Il sapore è dolce e profumato con tonalità leggermente alcoliche. Generalmente il pero asiatico fruttifica sui rami misti di un anno.
Frutti di Nashi

SANHOC 75 Semi: Guava Psidium guajava 15, 75, 150, 750, 1500 Semi di quotazione Scelta

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Clima e terreno

Il nashi preferisce i climi temperati, però è in grado di adattarsi anche ai climi subtropicali, resiste molto bene alle basse temperature invernali, fino a – 25 °C, mentre si possono verificare anomalie in fase di fioritura nelle aree con inverni miti dove non viene soddisfatto il fabbisogno in freddo (numero di ore con temperature inferiori a 7 °C) che per questa specie è medio-elevato. Rispetto al pero comune fiorisce prima per cui è maggiormente sottoposto a rischi di gelate tardive, in zone ventose è meglio ricorrere a ripari o frangiventi. Il nashi vegeta bene su terreni profondi, fertili, leggeri, vulcanici, subacidi e ben drenati, mentre bisogna evitare i terreni troppo argillosi e calcarei nei quali si possono verificare fenomeni di asfissia radicale e di clorosi fogliare internervale.

È una specie originaria dell’estremo oriente, infatti è molto coltivata in Giappone, altre aree di diffusione sono gli Stati Uniti, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Francia sud-occidentale; nel nostro Paese questa coltura si può adattare molto bene nelle regioni settentrionali dei laghi prealpini.


  • Nashi frutto Il Nashi frutto è una pianta che non richiede eccessive attenzioni dal punto di vista della somministrazione di acqua. Tuttavia, nel caso in cui si desideri ottenere frutti di una certa qualità e pezz...
  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...
  • Pianta di melo con frutti La storia del melo è molto antica; sembra che il suo centro d’origine sia localizzato in unaregione montagnosa del Sud-Est della Cina dove, tramite la propagazione delle specie Malus Sieversii, si s...

PLAT FIRM Germinazione dei semi: albero di tamarindo, Tamarindus indica tropicale legno frutto commestibile di semi di bonsai 15 SEMI

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,1€


Varietà

Le cultivar di nashi hanno un calendario di maturazione che va da fine luglio ad inizio ottobre, si distinguono tra loro anche in base al colore dell’epidermide: giallo-verde oppure con diverse tonalità di bronzo. Le varietà precoci maturano da fine luglio a metà agosto, le più importanti sono: Hayatama, Choju, Shinsui e Tama. Le cultivar a media maturazione si raccolgono da metà agosto a metà settembre, tra cui si ricordano: Kosui, Shinseiki, Hosui, Chojuro, Niitaka e Nijisseiki; tra quelle tardive, che maturano da metà settembre ad inizio ottobre, la più importante è Shinko.


Portainnesti

La propagazione dei portainnesti avviene per seme e su di essi vengono innestate le cultivar.

I portainnesti più utilizzati sono il franco ed il pero comune, il primo ha una rapida messa a frutto, induce un effetto seminanizzante, resiste al colpo di fuoco, per contro teme i terreni umidi e pesanti, può causare difetti nella maturazione dei frutti (indurimento e imbrunimento apicale) ed è sensibile alla moria del pero. Il pero comune tollera i terreni umidi, siccitosi e moderatamente calcarei, però mostra sensibilità al colpo di fuoco. Altri portainnesti impiegati sono il Pyrus betulaefolia, molto vigoroso, resistente a suoli umidi, calcarei, salini e siccitosi ed induce una lenta messa a frutto, e il Pyrus calleyrana, sensibile ai terreni calcarei, alla psilla del pero e manifesta un elevato assorbimento di calcio, potassio e boro.


Forme di allevamento e potatura

Le forme di allevamento più utilizzate sono la pergola, il vaso, il tatura e la palmetta, adottando rispettivamente i seguenti sesti d’impianto: 6 X 6 m, 4 X 4 o 5 X 5 m, 5 X 3 o 4 X 2 m e 4-4,5 X 2,5-3,5 m; per cui la densità è variabile dalle circa 300 piante/ha della pergola alle 1250 piante/ha del tatura. Le operazioni di potatura invernale consistono nell’eliminare i rami che hanno già prodotto lasciando i germogli, che nel corso dell’estate vanno legati in alcune forme, per assicurarne il rinnovo; nella stagione estiva si asportano i succhioni e si controlla il rapporto tra foglie e frutti.

Durante la fioritura possono essere eseguiti interventi di raccorciamento dei rami per migliorare la stabilità dei frutti. Il nashi ha una fioritura molto abbondante, per cui allegano molti frutti; siccome la pezzatura desiderata si aggira intorno ai 300 g, dopo l’allegagione (un mese dopo la fioritura) vanno effettuate operazioni di diradamento dei frutti, lasciandone uno per corimbo, distanziandoli in modo da avere non più di un frutto ogni 20-30 cm di ramo. Il diradamento è molto importante, oltre che per ottenere frutti di grossa pezzatura, anche per favorire la formazione di nuove gemme a fiore per l’anno seguente.


Nashi - Pyrus pyrifolia: Cure colturali

Con la concimazione, per alberi che producono 25-50 t/ha di frutti, vengono distribuiti l’azoto, il fosforo ed il potassio secondo i rispettivi dosaggi: 150-300 kg/ha, 100-200 kg/ha e 120-240 kg/ha.

La somministrazione di azoto va frazionata in quattro interventi: in autunno, a fine inverno insieme a fosforo e potassio, in primavera e all’inizio dell’estate. Per ottenere produzioni costanti e di qualità nei nostri climi l’irrigazione è fondamentale, specialmente dopo l’allegagione e durante la fase di ingrossamento del frutto. Tra i parassiti vegetali, i più pericolosi sono il colpo di fuoco batterico, il marciume nero, la ticchiolatura ed il black spot, quest’ultimo colpisce i frutti a buccia non rugginosa che, per essere protetti, vengono insacchettati. Gli insetti più dannosi sono la carpocapsa e la psilla del pero, in entrambi i casi i trattamenti si effettuano solo in caso di forti attacchi.


  • nashi frutto Nashi è un frutto asiatico poco conosciuto ed apprezzato in Italia. Si tratta del pero selvatico asiatico, nativo della
    visita : nashi frutto
  • frutto nashi Il Nashi frutto è una pianta che non richiede eccessive attenzioni dal punto di vista della somministrazione di acqua. T
    visita : frutto nashi

COMMENTI SULL' ARTICOLO