![]() | SEMENTI DI PIANTE DESTINATE AL SOVESCIO IN CONFEZIONE DA 100 GR (RAFANO) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
In omeopatia i chiodi di garofano sono utilizzati principalmente per le proprietà lenitive che possiedono, sono infatti un'alternativa valida e naturale a molti farmaci blandi, che per quanto non aggressivi, introducono sostanze chimiche nel nostro organismo. L'infuso di chiodi di garofano, timo, coriandolo e cumino - ad esempio - è utilizzato come antimicotico sia esternamente (attraverso pediuluvi e maniluvi) sia assunto per via orale (per disinfettare l'intestino). Le qualità analgesiche e antinfiammatorie della pianta, inoltre, rendono l'olio particolaremente adatto non solo al trattamento di patologie gravi come artrite e reumatismi (contro i dolori), bronchite, sinusite e asma, ma anche per la cura del semplice raffreddore. Antisettico efficace è utilizzato anche come digestivo.
![]() | Le varietà di peperoncino più piccanti del mondo - Set da regalo di semi con 5 varietà davvero piccanti Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,2€ |
Il principale responsabile delle proprietà dei chiodi di garofano è l'eugenolo, un principio attivo che rende l'olio essenziale di questi boccioli un unguento portentoso. Già nell'antichità, nelle zone di provenienza della pianta, il cespuglio era considerato quasi miracoloso, una sorta di cura giornaliera per mantersi giovani: fondamentalemente queste popolazioni non avevano torto, in quanto i chiodini e il loro estratto sono degli ottimi antiossidanti. Dando uno sguardo in giro per la rete, ci si renderà presto conto che gli usi dell'olio essenziale di chiodi di garofano sono moltissimi, e senza controindicazioni. Toccasana per la pelle oltre ad essere consigliato per la sua cura giornaliera è potente lenitivo contro le irritazioni cutanee. Un paio di curiosità: stimola la circolazione...ed è utilizzato per manutenere le spade "katana" giapponesi.
Uno degli usi più efficaci dei chiodi di garofano è, in ogni caso, quello che riguarda il trattamento del mal di denti, insidioso, doloroso e di facile degenerazione. In rete, nei ricettari fitoterapici e tra i consigli della nonna infatti, sicuramente è l'essenza più adoperata grazie alla sua molteplice azione sulla zona interessata. Tamponare la parte con un batuffolo di cotone imbevuto con qualche goccia di olio essenziale per ottenere un effetto plurimo: lenitivo del dolore (antinfiammatorio temporaneo 100% naturale quindi) e antibatterico, assicurando la prevenzione di infezioni che potrebbero aggravare il problema. Ancora, si potrà preparare una tintura di chiodi di garofano da utilizzare diluita per effettuare gargarismi giornalieri, per il mantenimento dell'igiene orale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO