Salvia coltivazione

Tecnica colturale

La salvia è una pianta rustica, che vive bene se esposta in pieno sole. Coltivare la salvia è piuttosto semplice e può crescere anche in vaso, a condizione che ci sia una buona circolazione dell'aria. Si può iniziare la coltivazione dal seme, che va posto in buche profonde 2-3 cm, o da piantine già radicate in vaso, da trapiantare in buche di 10-15 cm. Se si vuole ottenere una siepe la distanza tra una piantina e l'altra deve essere di 35-40 cm circa. La salvia va messa a dimora in un luogo ventilato e soleggiato. Sopporta sia la siccità che le gelate, sempre che non siano troppo prolungate. In questo caso è bene riparare la base della pianta con paglia e pezzi di corteccia. Si adatta molto bene ad ogni tipo di terreno, anche se l'ideale è quello leggero, sabbioso e tendenzialmente calcareo. Inoltre, è molto importante che sia ben drenato, per evitare ristagni d'acqua e spiacevoli inconvenienti alle radici. Dopo 4-5 anni dalla semina o dalla messa a dimora la pianta tende a degenerare, è quindi opportuno, dopo tale periodo, sostituirla con una nuova pianta.
Salvia in fiore

Lampada per Piante, SOLMORE LED Grow Light 27W Sunlike Full Spectrum Lampada 120 LEDs Triplo Testa 120 Leds Pianta Lampada da Coltivazione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€


Cura della pianta

Piantine di salvia La salvia è una pianta che va annaffiata con moderazione, facendo attenzione a non creare ristagni idrici nel terreno. E' quindi necessario lasciar asciugare il terreno tra un'irrigazione ed un'altra. Per quanto riguarda la concimazione, è bene utilizzare un concime liquido, da mescolare all'acqua di irrigazione. Il concime va somministrato ogni due settimane, a partire dalla primavera fino a tutta l'estate. Essendo una pianta aromatica, è necessario che nel concime sia presente una percentuale piuttosto elevata di azoto, per favorire lo sviluppo delle foglie. La salvia inizia a fiorire in tarda primavera e la fioritura dura tutta l'estate. Al termine della fioritura è bene potare la pianta per stimolare la ricrescita. Il periodo migliore per raccogliere le foglie, affinchè queste sprigionino il loro aroma più intenso una volta essiccate, è quello prima della fioritura, cioè tra maggio e giugno. Se invece si utilizzano fresche il periodo di raccolta ideale è più lungo, dalla primavera all'autunno.

  • pianta di salvia La salvia, denominata anche salvia comune o domestica, appartiene alla famiglia delle Labiate, al genere Salvia ed alla specie officinalis. È una pianta perenne alta e larga da 30 a 70 cm, con un port...
  • Salvia pianta La salvia è una coltivazione perfetta per l'orto e per il giardino. Questa pianta, quando fiorirà, sarà anche molto bella esteticamente ed abbellirà il nostro angolo di verde. Possiamo metterla a dimo...

100 pezzi Riddex pianta semi Mosquito repellente antizanzare erba Buster Sweetgrass. Garden & Home Bonsai Plant. Indoor Plant

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Moltiplicazione

Crescita talee di salvia Un aspetto importante di cui tener conto se si decide di coltivare la salvia è quello della sua riproduzione. La moltiplicazione avviene per seme o per talea erbacea. Se si opta per la moltiplicazione per semi la semina deve essere effettuata ad inizio primavera, sia direttamente in terra, sia distribuendo i semi su un vassoio di terriccio apposito, da porre all'ombra e provvedendo a mantenerlo umido usando uno spruzzatore. La germinazione avviene dopo due-tre settimane. La moltiplicazione per talea va effettuata prelevando le talee in due periodi dell'anno, tra marzo e aprile o tra giugno e luglio. Gli apici vegetativi da prelevare devono essere lunghi circa 8-10 cm e devono provenire da piante che hanno raggiunto almeno i due anni di età. Il taglio deve essere effettuato con un coltello disinfettato e ben affilato. Dopo il taglio si eliminano le foglie più in basso e si immerge la talea in una polvere rizogena, per favorire la radicazione. Successivamente si sistemeranno le talee in un vaso contente terriccio fertile e sabbia, avendo cura di mantenerlo sempre umido. Quando compaiono il primi germogli significa che la pianta ha radicato.


Salvia coltivazione: Parassiti e malattie

Afidi della salvia La salvia è una pianta che può essere attaccata da molte malattie. Quando le foglie si ricoprono di una muffa biancastra il responsabile è un fungo, la Erysiphe sp., estirpabile eliminando le parti colpite. Se invece le macchie sono nere, di piccole dimensioni e diffuse su tutta la foglia, il fungo responsabile è la Peronospora sp., molto insidioso e aggredibile con anticrittogamici. Altre patologie sono date dai marciumi basali e radicali, prodotti da alcuni funghi che si sviluppano nei ristagni idrici. In questo caso la lotta deve essere preventiva, evitando le innaffiature troppo abbondanti. L'eccessiva umidità è anche reponsabile della malformazione delle foglie, che appariranno ingiallite e lesionate. Il ragnetto rosso è un altro nemico della salvia: in questo caso le foglie appariranno ingiallite, macchiettate e tenderanno ad accartocciarsi. Il ragnetto va debellato con un apposito insetticida. Vi sono infine altri animaletti che possono minacciare la coltivazione della salvia. Si tratta di insetti di colore bianco-verdastro, comunemente chiamati afidi o pidocchi. Anche in questo caso l'unico rimedio è l'uso degli antiparasitari.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO