![]() | 120 Semi PEPERONCINO in 12 Varietà, COLLEZIONE MESSICANA: Habanero, Acratà, Fatalii, Jalapeno, Tabasco, Neyde, Rocoto etc Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€ |
Tra gli ortaggi a foglia disponibili in inverno, lattuga, radicchio e spinaci sono verdure particolarmente benefiche che consentono di fare il pieno di vitamine e sali minerali. In particolare, la lattuga, comunemente chiamata con il termine generico di insalata, è disponibile in numerosissime varianti (la romana, la liscia, la gentile o la iceberg) ed è molto povera in termini di calorie (15 kcal ogni cento grammi) e ricchissima di vitamine (A, del gruppo B, C, K) e sali minerali (ferro, calcio, fosforo, rame). Allo stesso modo, il radicchio e gli spinaci (entrambi con 23 kcal ogni cento grammi) garantiscono un consistente apporto di vitamine B, C, K e P, acido folico, calcio e potassio ed hanno ottime proprietà depurative e antiossidanti. Gli spinaci, peraltro, sono ricchissimi di ferro e spesso utilizzati come coadiuvante nella cura di anemie lievi.
Tra le verdure invernali che rientrano nella categoria a radice, particolarmente apprezzate in questa stagione sono le carote, rape e ravanelli. Le carote garantiscono un ridotto apporto calorico (35 kcal ogni cento grammi) benchè ricchissime di sali minerali come sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, rame, selenio e magnesio e di vitamine A e C. Le rape (28 kcal ogni cento grammi) sono uno degli ortaggi più nutrienti e rientrano nella stessa famiglia di cavoli e cavolini di bruxelles. Oltre che ricchissima di sali minerali, la rapa garantisce un consistente apporto di vitamina A, B, B12 e acido folico. Infine, i ravanelli contengono soltanto 16 kcal ogni cento grammi e portati in tavola permettono di fare il pieno di sali minerali e vitamine oltre a svolgere una significativa azione depurativa.
Infine, tra gli ortaggi invernali da fusto, il cardo è un prodotto molto spesso incluso all'interno di diete dimagranti sia perchè particolarmente leggero (cento grammi apportano solo 10 kcal) ma anche perchè molto ricco di fibre oltre che di calcio, magnesio, potassio ed acido folico. Il suo sapore piuttosto amarognolo ricorda quello del carciofo mentre la sua forma ricorda quella del sedano. Il finocchio, infine, è una verdura dalle proprietà molto note. Utilizzata molto spesso in cucina perche in grado di conferire un aroma inconfondibile, è una verdura anch'essa poverissima di grassi (solo 31 kcal ogni 100 grammi) e ricchissima di fibre, sali minerali come potassio, calcio e fosforo e di vitamine, soprattutto A, B e C. Grazie al consistente contenuto di fitoestrogeni è spesso utilizzato per riequilibrare i livelli ormonali nelle donne ed ha forti proprietà diuretiche e drenanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO