![]() | Ficus binnendijkii "Alii" [Vaso Ø21cm | H. 105 cm.] Prezzo: in offerta su Amazon a: 42€ |
Molte persone amano le piante, e questo è un amore intrinseco e difficilmente spiegabile, perché diciamo che sicuramente non tutti hanno la passione per le piante, però è assolutamente vero che nessuno viene infastidito dalla loro presenza, e molti si chiedono il perché: la soluzione a cui si è giunti è che l’uomo è frutto della stessa Madre Natura che ha dato vita alle piante ed al mondo vegetale, ma non solo, l’uomo è anche cresciuto tra le piante e da sempre prova a trarne ogni giovamento, sia in termini di materiali che di sostanze utili. Ciò deve aver sviluppato una naturale tendenza nell’animo umano ad amare la pianta, tendenza assolutamente rafforzata dalla capacità delle piante di ricordarci la natura in tutte le sue cose positive, offrendoci un modo per rilassarci. E’ questo oggi che spinge sempre più persone a dotare la propria abitazione di un giardino privato, secondo praticamente tutte le statistiche e le indagini di mercato che si sono fatte: tornare a casa ed essere accolti dai colori tenui delle piante, dal loro profumo e dall’ossigeno che immettono nell’aria è un vero toccasana per la salute fisica e psicologica di noi tutti: è utile innanzitutto a noi avere piante in casa.
![]() | pianta da interno di Ficus Elastica Robusta V17 Prezzo: in offerta su Amazon a: 28€ |
Il ficus robusta è una delle tantissime specie del genere Ficus; questo genere è originario delle zone tropicali dell’Asia e dell’America, ma è stato importato in Europa già moltissimi secoli fa. Ciò è abbastanza strano per più di un motivo: esso non produce né fiori e né frutti, perciò deve essere stato importato perché più di una persona deve essersi innamorato delle sue foglie intensamente verdi e lucenti, che è il motivo perché oggi è così diffuso come pianta da appartamento. Ciò rafforza la tesi della sua bellezza, soprattutto se pensiamo che il Ficus, a parte per il trattamento con tecniche bonsai, non è molto apprezzato in giro per il mondo per l’estetica, mentre il Ficus robusta assolutamente si. Esso necessita di poche cure e accortezze non particolarmente noiose per sopravvivere anche per lunghi anni nei nostri appartamenti, raggiungendo a volte altezze di due o tre metri. LA curiosità di questa pianta è l’estensione e la lucidità delle foglie, che sono l’attrazione per eccellenza della specie, le quali devono essere mantenute semplicemente spolverando la pianta con un panno umido di acqua.
In precedenza abbiamo accennato che uno dei motivi per la grande diffusione del ficus robusta come pianta d’appartamento è la sua adattabilità a questo genere di ambiente, cosa che gli garantisce poche cure per tenerlo in forma. In effetti con il ficus robusta c’è bisogno di un ò di attenzione nelle innaffiature, che d’estate devono essere abbondanti e giornaliere, mentre d’inverno vanno molto diradate, stando attenti ad inumidire solo il terreno quando accenna al seccarsi. A fianco di ciò, per garantire lucidità e colore alle foglie, va messa una attenta concimazione, che deve avvenire con classici prodotti generici (cioè equilibrati nella fornitura delle sostanze nutrienti, in vendita in ogni fiorista e vivaista) a cadenza quindicinale nel periodo caldo dell’anno, mentre è da sospendere d’inverno. L’habitat casalingo che potrà far stare meglio il vostro esemplare di ficus robusta è in un luogo illuminato ma senza luce diretta del sole (va benissimo una finestra schermata da una tenda semitrasparente) e comunque abbastanza arieggiata, perché il ficus non può reggere ristagni idrici ed aria stagnante. A tal proposito, il substrato su cui conviene farlo crescere deve essere costituito da materiale abbastanza grossolano, in modo da poter drenare molta dell’acqua delle innaffiature e dare alla pianta ciò che chiede.
Così come la maggior parte delle piante, anche il ficus robusta può venire attaccato da insetti e parassiti o sviluppare qualche malattia che porterà la pianta all'indebolimento o alla morte se non curata in tempo. I maggiore problemi sono causati dalla cocciniglia a scudetto o cotonosa. Se l’ambiente in cui viene posizionata la pianta inoltre è particolarmente umido, e quindi non adatto alla crescita ottimale del ficus, tenderà ad essere attaccato dalla muffa grigia. Al contrario, se il clima è arido o semplicemente il riscaldamento è acceso in casa, la pianta potrebbe essere attaccata con più facilità dai parassiti. Gli sbalzi di temperatura provocano la caduta delle foglie. Esistono numerosi prodotti sul mercato in grado di debellare il problema, ma è sempre bene non esagerare per evitare di causare ulteriori danni alla pianta. Una nota a favore del ficus robusta è la sua resistenza: nonostante l’attacco di insetti e parassiti, solitamente appare molto combattiva.
COMMENTI SULL' ARTICOLO