Una seconda opzione alla quale si può ricorrere se si desidera abbellire in maniera dignitosa il proprio soggiorno o la propria camera da pranzo, dove in numerose occasioni vengono accolti amici e parenti, consiste nell'acquistare un tronchetto della felicità realizzato in materiale sintetico. Nella maggior parte dei casi si tratta di esemplari ben realizzati, che ad un primo colpo d'occhio lascerebbero credere a chi li osserva, di trovarsi dinanzi a una piantina reale. Non è però così che stanno le cose; va infatti sottolineato che, ove foste disposti a spendere una giusta cifra per assicurarvi uno dei tanti alberi finti di questa tipologia presenti sul mercato, potrete ben figurare ad ogni visita improvvisa e non; si parla ovviamente anche in questo caso di cifre poco proibitive, in ogni caso inferiori ai quindici euro.
Una terza ipotesi, che però si differenzia dalle due precedentemente analizzate per la collocazione dell'esemplare in questione, riguarda l'acquisto di una palma realizzata in plastica: si è infatti adesso in presenza di alberi finti di dimensioni maggiori, che difficilmente potranno essere collocati all'interno di un ambiente domestico e soprattutto risulteranno poco compatibili con quest'ultimo. Maggiormente adatte ad essere situati in prossimità di un bordo piscina o all'interno di un centro estetico e di relax, per rievocare ambienti lontani ed esotici, le palme in plastica offrono una validissima e utilissima alternativa alle palme naturali, che con maggiore difficoltà potrebbero essere gestite dai non esperti del settore. Esse possono essere reperite in molti negozi all'ingrosso e hanno un costo di circa 30 euro al pezzo.
Questa quarta e ultima tipologia illustrata in questa breve guida relativa all'acquisto di alberi finti, si ricollega alla prima delle piante sopracitate: la Stella di Natale. La comunanza tra questi due esemplari è data per ovvie ragioni dal periodo nel quale aumenta la loro richiesta e dunque la vendita agli utenti: il periodo natalizio. Si tratta di veri e propri abeti realizzati in materiale sintetico ed alluminio, che consentiranno a chi li acquista di portare nella propria abitazione un maestoso albero senza dover sradicare una 'forma di vita' per un breve periodo di tempo dal suo habitat naturale. I costi sono al contempo abbastanza contenuti, ma variano in base all'esemplare acquistato: si parla di circa 20 euro per gli abeti in plastica più piccoli e di almeno cinquanta euro per quelli di un'altezza di circa 180 centimetri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO